Connettiti con noi

Primo Piano

«La responsabilità sociale? Un dovere per tutte le imprese»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

responsabilit socialeMILANO – Secondo una ricerca condotta nel luglio 2013 da Ipsos1, il 63% degli italiani ritiene che la CSR (Corporate sociale responsibility) dovrebbe orientare tutte le scelte aziendali e rientrare nella strategia dell’impresa. Tuttavia, dalle risposte emerge che solo il 30% delle aziende (il 34% per i giovani fra i 18 e i 35 anni) è ritenuta socialmente responsabile. Ma cosa spinge le organizzazioni verso questo approccio? Il 14% degli intervistati ritiene che le imprese siano mosse in particolare dal confronto con i concorrenti. Un circolo virtuoso che potrebbe forse portare in tempi brevi a una maggior diffusione di pratiche sostenibili per rispondere a un obbligo dettato dalla competizione. Questi e altri dati verranno presentati L’1 e 2 ottobre, presso l’Università Bocconi di Milano si tiene il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il primo e più grande evento in Italia dedicato all’evoluzione della responsabilità d’impresa verso la Corporate Social Innovation. Tre i principi chiave: le opportunità offerte dall’innovazione sociale in un momento di grande cambiamento, anche come strumento per affrontare la crisi; l’urgenza di una collaborazione attiva tra gli attori sociali più consapevoli; l’importanza del fare attraverso azioni concrete. «Questi dati ci dicono che siamo sulla strada buona ma che le imprese devono fare di più e soprattutto comunicare meglio quello che fanno – commenta Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica e fra gli organizzatori de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale -. Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale nasce per offrire alle organizzazioni partecipanti ma anche ai visitatori, occasioni per scoprire le tendenze in atto, per incontrarsi, confrontarsi, stringere interessanti partnership. Tutto all’insegna dell’interattività. »
IL SALONE – Oltre 100 organizzazioni hanno già aderito al Salone della CSR e dell’innovazione sociale, dove saranno protagoniste della mostra e degli eventi dedicati agli otto temi scelti per questa prima edizione: alimentazione, ambiente, casa, comunicazione, economia, lavoro, moda, salute. Due giorni di incontri per promuovere il dialogo e la condivisione di esperienze, attraverso oltre 60 eventi: workshop, Barcamp, WorldCafè, presentazioni di libri, seminari di approfondimento con alcuni tra i massimi esperti di Corporate Social Responsibility e di innovazione sociale. L’appuntamento è per i giorni 1 e il 2 ottobre all’Università Bocconi, via Roentgen 1, dalle 9.30 alle 18. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica. Sono partner istituzionali Regione Lombardia e CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi.

di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Contro le discriminazioni, per i diritti: la campagna Unar

Collaboratore 11 anni fa

Diversitalavoro, il Career Forum che fa incontrare aziende e persone disabili

medolla 12 anni fa

“Diversitalavoro” più inclusione lavorativa per tutti.

medolla 12 anni fa

Oscar del bilancio 2013

Dall'autore

Gravetti 13 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 13 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 13 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 17 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto