Connettiti con noi

Volontariato

Campo estivo su un immobile sequestrato alla malavita

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Paco&Conetta_VedoSentoParloVENEZIA. Il primo campo sui beni confiscati alla Mala del Brenta partirà sabato 27 luglio, si chiamerà “Campo(longo) di giustizia sociale”. 40 ragazzi e ragazze lavoreranno per una settimana, fino al 3 agosto, a Campolongo Maggiore per restituire alla comunità i beni confiscati alla Mala del Brenta. Il progetto è stato organizzato dal Movimento di Volontariato Italiano (MoVI) federazione regionale del Veneto in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Campolongo Maggiore Libera Riviera del Brenta.
La legge 109/1996 permette il riutilizzo di beni confiscati alla malavita organizzata da parte di volontari che si impegnano a lavorare in campi organizzati su questi terreni gestiti, dopo il sequestro, da forme organizzate della società civile (cooperative sociali, associazioni di volontariato, etc.).
I campi sono allestiti con il fine di diffondere una cultura fondata sulla legalità e sulla giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. Infatti rappresentano la possibilità di rinascita di una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà.
IL CAMPO. I 40 volontari, trasferitisi nel campo, provenienti da tutta la penisola, si adopereranno per rendere fruibili i beni confiscati alla cittadinanza. Durante la permanenza i partecipanti saranno coinvolti anche in attività formative ed in incontri con testimoni impegnati sul fronte della legalità e della giustizia sociale. Anche le serate saranno all’insegna della legalità per promuovere l’attività di volontariato su tutto il territorio. Associazioni di volontariato, cooperative, impegnate nel rispetto dei diritti di cittadinanza e nella loro piena attuazione dedicheranno una giornata ai 40 giovani per diffondere le buone pratiche di cittadinanza responsabile sul territorio regionale.
I NUMERI. In Italia sono stati confiscati oltre 13mila immobili di cui 88 in Veneto e 34 solo nel capoluogo veneto. Nel 2012 sono stati organizzati 30 campi per un totale di oltre 6mila giovani volontari che sono stati coinvolti durante il periodo estivo.
 

di Norma Gaetani

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 7 mesi fa

La felicità nella leadership: corso di formazione per la gestione positiva di gruppi e comunità

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

medolla 9 mesi fa

Volontariato, l’ “Italia che ricuce” è antidoto a solitudini e disgregazione sociale

medolla 10 mesi fa

Call di Save the Children: “siamo alla ricerca di volontari da destinare a progetti per l’infanzia”

Dall'autore

Gravetti 7 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 7 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 7 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 11 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto