Connettiti con noi

Terza Pagina

Fare impresa green, ecco gli Oscar della Campania / FOTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

2013-06-11 09.52.58NAPOLI – «Il bello della Campania»: è questo il tema scelto da Coldiretti giovani impresa per la VII edizione del premio Oscar green 2013. La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina alla Camera di commercio di Napoli. Protagonisti imprenditori under 40, uomini e donne che hanno scommesso nell’agricoltura proponendo nuovi ed innovativi modelli di sviluppo per le loro imprese. Un evento straordinario per il presidente di Coldiretti Campania, Gennarino Masiello. «Troppo spesso – ha spiegato – siamo abituati a parlare delle cose che non vanno, oggi, invece, è rappresentata una bella realtà della nostra regione. Quello dell’agricoltura è un settore in cui rappresentiamo un’eccellenza e spero che la politica e le istituzioni investano e supportino maggiormente gli imprenditori, spesso costretti a salti mortali».
[monoslideshow id=158 w=450 h=300 present=’sparkles’]
IL CONCORSO – L’olio al limone, la bava di lumaca usata per la cosmesi, vini e spumanti high tech: sono solo alcuni dei prodotti innovativi che hanno partecipato al concorso. Dieci i premi assegnati, di cui quattro ad aziende del salernitano, tre vanno, invece, a realtà del napoletano e uno a testa per imprese dell’avellinese, il casertano e il beneventano. Menzioni speciali anche per la biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli e la scuola Gaetano Filangieri di Cava dé Tirreni, che ha dato vita, con alcuni alunni disabili, al laboratorio “creattivo” di didattica espressiva e formativa con la realizzazione di un orto florovivaistica.
SANGIORGIO – «Il messaggio che vogliamo dare – ha sottolineato il delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa, Vittorio Sangiorgio – è che dal bello della Campania, dall’espressione di queste eccellenze agroalimentari, associate a quelle dell’artigianato e del turismo si possano intravedere le traiettorie per uscire da questa crisi e per sbloccare la situazione di stallo occupazionale dei giovani». Secondo una proiezione Coldiretti Campania, infatti, solo puntando su Dop e Igp campane si potrebbero creare 25.000 nuovi posti di lavoro.

di Emiliana Avellino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

DISTRIBUZIONE OMAGGIO DI MELANNURCA CAMPANA ALL’OSPEDALE MONALDI. COLDIRETTI: “È UN CONCENTRATO DI SALUTE”

medolla 7 mesi fa

Colombi invadono gli allevamenti bovini e bufalini, Coldiretti lancia l’allarme

medolla 7 mesi fa

Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Coldiretti: “lo stop allo spreco deve cominciare dentro casa”

medolla 10 mesi fa

OBBLIGO D’INDICARE L’ORIGINE GEOGRAFICA ANCHE SU TUTTI GLI ALIMENTI DESTINATI AI BAMBINI, PEDIATRI AL FIANCO DI COLDIRETTI

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto