Connettiti con noi

News

Malnutrizione: l’impegno della cooperazione in Benin

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

reportage PORTO-NOVO- A tre chilometri a nord di Porto- Novo, la capitale del Benin, si estende il quartiere di Ouando. Singolare lo skyline di questo agglomerato: un mercato di baracche ed edifici bassi sui quali si staglia il grande silos della fabbrica di Ouando. Oltre il muro di cinta donne e uomini lavorano dal 1991 alla produzione di farine iperproteiche essenziali alla lotta alla malnutrizione in quest’area dell’ Africa.  La fabbrica di Ouando fu messa in piedi agli inizi degli anni novanta nell’ambito di un più vasto programma di cooperazione bilaterale tra Italia e Benin. Per anni questa struttura ha rappresentato un modello di risposta concreta ed efficace ai problemi legati all’alimentazione infantile. Stando al HNP (Health, Nutrition and Population) 2010 della World Bank, un terzo dei bambini, compresi in una fascia che va dai sei mesi ai cinque anni di età, mostra i sintomi di malnutrizione. I principali sintomi sono ascrivibili ad un ritardo della crescita sul quale è possibile intervenire con appropriati interventi al fine di limitare i danni irreversibili. La DANA (Direction de l’alimentation et de la nutrition appliquèe) è l’agenzia governativa beninese che cerca di garantire la qualità dell’alimentazione, e sotto la sua egida InterVita ed il GruppoLaici Terzo Mondo hanno dato vita ad un percorso di sviluppo concreto e completo mirato a migliorare lo stato nutrizionale dei bambini tramite la diffusione su larga scala di prodotti ora conosciuti come Farine di Ouando. Avendo come target di mercato i bambini dai sei mesi a cinque anni, la fabbrica ha focalizzato la produzione su due tipologie di farine: Rimalait e Cereso. Rimalait è un prodotto utilizzato per la primissima infanzia ed è una pappa a base di riso, mais e latte. Si differenzia dalle normali pappe a base di riso grazie agli alti valori nutritivi. Il Rimalait ha il doppio delle proteine rispetto alle pappe utilizzate per alimentare i nascituri (il 14% a fronte del 7% di proteine). Cereso è composto da farina, mais, sorgo e soia e viene utilizzata nel tardo svezzamento, e così come il Rimalait viene sottoposto ad un processo di arricchimento con ferro e micronutrimenti indispensabili alla crescita ed allo sviluppo armonioso del bambino. La DANA è impegnata, sin dal primo periodo postcoloniale, nel rafforzamento delle pratiche di diversificazione alimentare. Tuttavia le condizioni socioeconomiche del paese non rendono estremamente efficaci le azioni della Direzione Alimentare. Ai bambini viene assicurato il giusto apporto di ferro fino ai sei mesi, ovvero fino a che vengono alimentati con latte materno, in età successiva il principale e spesso unico nutrimento è la farina di mais. Essere la testa di ponte in un nuovo settore di mercato ha comportato una serie di problemi alla fabbrica di Ouando. Chiudendo i primi dieci anni di produzione con un bilancio assolutamente positivo la fabbrica ha indicato la strada alle multinazionali della produzione alimentare.

(estratto dal n° del 05/04/2013 di Comunicare il sociale in allegato al Corriere della sera)

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE”

Gravetti 8 mesi fa

45584: il numero solidale di Progetto Arca per aiutare persone senza dimora e famiglie in difficoltà

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 1 anno fa

CARITAS, ECCO IL REPORT STATISTICO SULLA POVERTÀ : «CRESCE IL NUMERO DI PERSONE SUPPORTATE»

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto