Connettiti con noi

Primo Piano

Autismo, l’Italia si tinge di blu per promuovere la ricerca

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

autismo-lucibluROMA Oggi ricorre  la VI Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo,ricorrenza fissata per promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette, che restano spesso invisibili, il cui handicap resta a volte sottovalutato o non compreso. Lo slogan della Giornata quest’anno è “Autismo, più frequente di quanto non si pensi”.
Il convegno e le piazze. Molte le iniziative anche in Italia per l’occasione. In tante piazze d’Italia saranno presenti tavoli informativi, segnalati sul sito . L’iniziativa più importante è il convegno convegno“Autismo: dal dire al fare. Dalle risposte della comunità scientifica internazionale alle buone pratiche”, organizzato in collaborazione tra l’Ospedale del Bambino Gesù di Roma e la Federazione Fantasia che riunisce le tre associazioni nazionali sull’autismo Angsa, Autismo Italia e Gruppo Asperger. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming  e sarà disponibile anche in differita.
“Light it up blue”. Inoltre, da un paio d’anni Autism Speaks, la più grande organizzazione mondiale per promuovere la ricerca scientifica sull’autismo, ha lanciato l’iniziativa “Light it up blue” (Illuminalo di blu): i monumenti del mondo, da New York a Rio de Janeiro, da Sidney a Roma si illuminano di blu a testimoniare la sensibilità delle città rispetto alla problematica. Chiunque è invitato a mettere all’occhiello un nastro blu e una lampada blu alla finestra.
“LiberaMENTE”. A Besana Brianza (Villa Filippini), per tutta la giornata si svolgeranno laboratori creativi di tessitura, pittura, collage, strumenti musicali e molto altro, grazie al contributo volontario degli studenti dell’Istituto Greppi di Monticello Brianza. Ai laboratori potranno partecipare bambini con autismo o altre disabilità, grazie all’affiancamento di educatori formati. Alle 10.30 un convegno aperto a tutta la cittadinanza, per avvicinare il pubblico a una sindrome che oggi colpisce un bambino su cento.

di D.D.

Agenda

medolla 1 giorno fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 2 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 6 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto