Connettiti con noi

Agenda

Ciclo Cultura: tra storia e mobilità sostenibile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

biciNAPOLI.  Domenica 17 marzo il comune di Casalnuovo di Napoli chiuderà il traffico delle automobili dalle 9 e 30 sino alle 13 e le aprirà alle sole bici e ai pedoni in occasione di Ciclo Cultura, la prima manifestazione cittadina per sensibilizzare tutti gli abitanti sull’uso della bicicletta per diminuire l’uso delle automobili.
L’evento è organizzato da Massimiliano Moraca, studente di ingegneria per l’ambiente e il territorio, che in seguito alla partecipazione al corso sulla Mobilità Sostenibile tenuto presso l’istituto napoletano Anea, ha deciso di mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti. «Con la speranza che sia la prima di una lunga serie, Ciclo Cultura nasce per andare incontro alle esigenze dei cittadini  e per mostrare quali possano essere le pratiche alternative del vivere nel rispetto dell’ambiente – sostiene Moraca – essa rientra nell’ambito del progetto europeo Transport Learning, incentrata sulla bicicletta, in cui si riscoprirà la storia e i sapori del territorio»
IL PROGRAMMA. L’incontro coi partecipanti è previsto nell’isola pedonale che sarà allestita a partire da via San Giacomo. La pedalata prevista si snoderà per le vie della cittadina, raggiungendo cinque tappe distribuite in circa dodici chilometri: da Piazza Municipio si procederà verso Palazzo Salerno Lancellotti di Durazzo, nella frazione di Licignano, si giungerà poiin via Tamburriello, alla Casa dell’Acqua risalente al 1600 e si concluderà presso San Giacomo Maggiore, a Casalnuovo.  Ciascuna delle tappe sarà illustrata da una guida turistica che si occuperà dell’aspetto storico-culturale della manifestazione.
L’evento pensato da Moraca è stato organizzato dall’Associazione Le Chimere ed è patrocinato dal Comune di Casalnuovo, dal progetto Transport Learning e da Intelligent Energy Europe.

di Claudia Di Perna

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto