Connettiti con noi

Notizie

Un aiuto per le future mamme straniere

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Attractive African American expecting parents over white background.ROMA. Un aiuto alle future mamme straniere, in condizioni di disagio socioeconomico. È il San Camillo Forlanini di Roma a creare un servizio ad hoc. Si chiama ”Ambulatorio di consultazione familiare neonatale per le famiglie in condizioni di rischio evolutivo e per le donne straniere” e si trova all’interno dell’Unità  operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale. L’obiettivo è offrire a tutte le donne, senza nessuna distinzione, un supporto adeguato con esami e screening necessari per affrontare la gravidanza con serenità. Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 14, il servizio offre alle future mamme  un percorso dedicato: si inizia con la visita da parte di due ginecologi, coadiuvati da due infermieri e si prosegue con la consulenza da parte del diabetologo, chirurgo pediatra e neonatologo. Il primo passo è sottoporre le donne in gravidanza a tutti gli esami necessari: rischio parto prematuro, abortività, basso peso alla nascita e parti pretermine, quindi si crea per loro un percorso per eseguire controlli e visite. All’ambulatorio di consultazione neonatale del San Camillo Forlanini si rivolgono ogni anno fra le 150 e le 180 famiglie, di cui il 40 per cento sono straniere (prevalentemente da Romania, Bangladesh e Nord Africa).
PER UNA GRAVIDANZA SERENA – «Da noi arrivano spesso donne con una gravidanza abbondantemente avviata, che hanno saltato le prime ecografie e gli esami ematochimici – ha spiegato Fabrizio Signore, dirigente dell’Unita’ operativa di Ostetricia e Ginecologia del San Camillo Forlanini – Hanno il diabete gestazionale, soprattutto le straniere. Se la futura mamma non esegue tutti i controlli necessari, può incorrere in malattie come la gestosi: patologie che comportano il rischio di parto pretermine, emorragia alla nascita e neonati di basso peso. Le cause sono rintracciabili nelle diete non adeguate, nella mancata somminsitrazione di acido folico in epoca preconcezionale e in tutta la carenza di attenzioni e servizi dovuta in generale ai disagi socioeconomici ».

di Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

Sessualità femminile: a Napoli un corso per la diagnosi e la terapia del dolore genitale e sessuale

Gravetti 13 anni fa

Ospedale San Camillo, assistenza spirituale in tutte le culture e religioni

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 10 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 14 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto