Connettiti con noi

Esteri

Da Roma a Bruxelles per salvare i gorilla

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Dopo la campagna di sensibilizzazione partita dalle stazioni della metropolitana della Capitale, il Wwf incontra oggi a Bruxelles le autorità europee per trovare una soluzione al tragico conto alla rovescia che potrebbe portare all’estinzione gli ultimi 880 gorilla delle montagne. A lanciare il disperato Sos è stato il presidente del Parco Nazionale del Virunga, Emmanuelle De Merode, che è venuto in Europa per chiedere di salvare gli ultimi esemplari della specie. Negli ultimi dieci anni la popolazione dei gorilla di montagna è diminuita del 75% a causa dei bracconieri a caccia della loro carne (bushmeat), e oggi sopravvivono solo in due aree tra il Parco Nazionale del Bwindi e il Parco Nazionale del Virunga, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, ma ora si aggiunge la minaccia delle grandi industrie del petrolio che hanno già acquistato concessioni per l’esplorazione petrolifera in circa l’85% del Parco del Virunga. «Salvare il gorilla di montagna significa salvare il cuore verde dell’Africa, la sua straordinaria natura e i villaggi e le comunità che vivono nel meraviglioso Parco del Virunga – spiega Isabella Pratesi, direttore Politiche di Conservazione Internazionali del Wwf Italia, che domani incontrerà il direttore del Parco del Virunga a Bruxelles – Le attività esplorative ed estrattive avrebbero un impatto catastrofico sulle comunità locali e sull’ambiente. Ettari di foresta verrebbero abbattuti, le nuove strade costruite consentirebbero un ingresso facilitato ai bracconieri». Intanto, da questa settimana nelle 190 stazioni delle metropolitane di Roma, i manifesti del gorilla invitano gli italiani a ”votare la natura, la vera forza del cambiamento” mentre sul sito si possono sostenere le attività anti-bracconaggio grazie all’acquisto di attrezzature per i guardiacaccia, oppure si può scegliere di adottare un gorilla o un trio africano su

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

medolla 22 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto