Connettiti con noi

Notizie

No Crime Film Festival, il cinema contro la criminalità / VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. È aperto il bando di concorso per la prima edizione del Festival cinematografico made in Castellammare di Stabia, organizzato dall’associazione culturale Open Mind. Un’occasione per creare un’opportunità di visibilità per i giovani partecipanti al concorso, rivolto appunto agli under 35, ma soprattutto il Festival ha come intento quello di svolgere un’attività di sensibilizzazione verso la tematica della legalità e un maggior coinvolgimento sociale da parte della popolazione.
IL CONCORSO. Fino al 10 giugno 2013 sarà possibile inviare un cortometraggio o un documentario che tratti il tema della criminalità, concettualmente schierato contro ogni forma di quest’ultima. L’iscrizione è gratuita e i vincitori delle due categorie saranno ricompensati con un premio in denaro. La cerimonia di premiazione di terrà presso le Antiche Terme di Stabia nei giorni 6 -7- 8 settembre 2013.

L’ASSOCIAZIONE. Nata come luogo di incontro e per dare spazio alla creatività, Open Mind ha organizzato un ricco calendario di attività culturali da realizzarsi nel corso dell’anno, tra le quali il contest cinematografico, workshop, convegni e l’evento finale della durata di tre giorni presso le Antiche Terme di Stabia.
Dai giovani per i giovani, le iniziative nate per la sensibilizzazione degli spettatori si propongono di informare ma anche di emozionare ed influenzare stati d’animo e comportamenti dei fruitori risvegliandone la coscienza critica, tramite il linguaggio cinematografico.
di Claudia Di Perna

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 5 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto