Connettiti con noi

Primo Piano

Centrale a carbone, la denuncia di Greenpaece: «Casi di morte prematura»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROVIGO.  Il ministero dell’Ambiente ha riaperto il 30 novembre scorso la procedura di Valutazione d’impatto ambientale per la conversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle. Greenpeace rende noti i risultati di un’analisi dell’impatto sanitario del progetto, già consegnata al ministero dell’Ambiente.
DA STOCCARDA. Utilizzando un modello, scientificamente validato, dell’Università di Stoccarda (EcoSenseWeb), sviluppato per la misurazione degli impatti energetici e tarato sulle condizioni specifiche del sito, le previsioni per le ricadute sanitarie di una centrale a carbone nel Parco del Delta del Po offrono numeri allarmanti. La mortalità prematura determinata dalle emissioni di quell’impianto sarebbe più alta anche rispetto a precedenti stime, già realizzate con una metodologia dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e presentate da Greenpeace alcuni mesi addietro (“Enel, il carbone costa un morto al giorno”).
L’IMPATTO. “Le previsioni fornite da questo modello dicono che le emissioni di una centrale a carbone a Porto Tolle, così come la vorrebbe realizzare Enel, determinerebbero 85 casi di morte prematura all’anno. L’attuale centrale a olio combustibile, un impianto sostanzialmente fermo da anni, potrebbe essere in alternativa convertito a gas. Rispetto a questa opzione, il progetto a carbone mostra un impatto 6,9 volte superiore in termini di mortalità prematura” – dichiara Giuseppe Onufrio, direttore Esecutivo di Greenpeace Italia.
“Va sottolineato come la mortalità in eccesso è effetto dell’emissione e, sopratutto, della formazione di polveri sottili (PM2.5) e dei picchi di ozono, fattori entrambi connessi agli inquinanti prodotti dalla centrale. In pianura padana la concentrazione di PM2.5 è già critica e una centrale a carbone darebbe un ulteriore contributo negativo. Questo è un motivo di grande allarme ambientale e sanitario che chiediamo venga tenuto in debito conto nel processo di valutazione ambientale” – conclude Onufrio.

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 10 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto