Connettiti con noi

Notizie

La Madonna di San Luca accessibile ai non vedenti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BOLOGNA. Devozione fa rima con tecnologia. La Madonna di San Luca del santuario di Bologna sarà “accessibile” ai non vedenti, grazie ad una app multimediale. La tecnologia a servizio dei diversamente abili: un rilievo di nuova generazione, pensato come un oggetto “disegnato” su un sottilissimo foglio in marmo di Carrara, sarà messo a disposizione dei fedeli grazie al contributo di Mnemosyne, associazione culturale che opera nell’ambito del Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’IstitutoTecip della Scuola Superiore Sant’Anna.
La nuova icona sarà presentata lunedì 3 dicembre alle 11 nella Basilica di San Luca, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’icona è stata realizzata nell’ambito di un progetto di inclusione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, per favorire “l’integrazione delle disabilità attraverso la cultura” . Il progetto è finanziato da Pelliconi S.p.A. L’ideazione e la progettazione sono state curate da Mnemosyne mentre la figura della Madonna è stata intagliata nel marmo da Model Idea S.r.l. di Massa.
L’accessibilità per i non vedenti è una delle linee guida che hanno seguito i ricercatori dell’associazione culturale Mnemosyne nel ricostruire l’immagine. L’arte diviene accessibile a tutti. poiché l’utilizzo dell’icona non è riservata soltanto alle persone non vedenti, poiché offre lapossibilità di guardare l’immagine nella sua integrità fisica, priva cioè deidanni che il tempo ha segnato sull’Icona originaria.

di s.m.

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 4 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto