Connettiti con noi

Notizie

Disabili costretti all’elemosina, liberati. Ma adesso qualcuno li aiuti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO.  “Siamo consapevoli che le persone disabili ai semafori non chiedono l’elemosina per volontà, ma per conto di terzi”. E’ questo l’appello lanciato oggi da Fulvio Santagostini, presidente della Ledha, che si rivolge alle istituzioni che oggi hanno liberato ben 32 vittime del racket dell’accattonaggio.

 

IL FATTO – L’attenzione insomma è tutta rivolta a queste persone disabili, spesso deturpate dai loro sfruttatori, che chiedono l’elemosina semafori, o all’uscita dei supermercati.  E invece, mentre dovrebbero essere tolte sì dal marciapiede ma per essere poi assistite, curate, riabilitate, e rimesse in condizione di vivere una vita dignitosa, parrebbe che il ritorno alla normalità sia decisamente complicato.

LE ASSOCIAZIONI – Il presidente della Lega delle associazioni dei disabili si  è quindi reso subito disponibile ad offrire un aiuto al Comune, se necessario. “Ora bisogna garantire l’accessibilità al sistema sanitario nazionale e fornire tutti gli ausili possibili alle vittime – ha concluso Santagostini – Poi vanno valutate le diverse disabilità e a quel punto vanno supportate dal punto di vista sanitario e psicologico”.

                                                                                                                                                                                                                 di Alessandro Barba

Agenda

medolla 3 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto