Connettiti con noi

Notizie

Burundi, fiocco rosa nell’ospedale Cimpaye Sicilia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO. Un fiocco rosa all’ospedale Ibitaro Cimpaye Sicilia in Burundi, aperto con l’intervento della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù. È nata Cimpaye Sicilia, che in Kurundi (lingua ufficiale del Burundi ndr) significa Dono di Dio, in onore della nuova struttura sanitaria. Arrivata dopo un travaglio di dieci ore, la bimba pesa 3 chili e duecento grammi. A eseguire il parto è stato il medico burundese Georges Geoffrey che a giugno ha affiancato il personale italiano del San Raffaele Giglio, in distacco all’ospedale burundese, per un periodo di formazione. «Abbiamo appreso la notizia con straordinaria emozione – ha detto il presidente del San Raffaele Giglio Stefano Cirillo –  Rappresenta questa la concretizzazione di un progetto portato avanti in un’area ad alto indice di mortalità neonatale dove stiamo intervenendo a sostegno di mamme e bambini in difficoltà».
AFRICA CHIAMA SICILIA – L’ospedale Ibitaro Cimpaye Sicilia è stato realizzato con fondi della cooperazione internazionale messi a disposizione nel 2005 e nel 2010 dalla Regione Siciliana. La Fondazione San Raffaele Giglio è impegnata nel progetto umanitario dal 2010 con l’obiettivo di aprire un’area materno infantile e di emergenza.

di Luisa Corso

 

Agenda

medolla 6 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto