Connettiti con noi

Agenda

Volontariato? Un mondo che parla lingue “diverse”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FIRENZE. Cittadinanza e diritti, questi i temi al centro delle due iniziative che Cesvot organizza all’interno del Meeting internazionale antirazzista in corso a Cecina Mare (Li). Si parte domani 3 luglio con il convegno “Per i diritti dei cittadini, una rete a sostegno dei più deboli” dedicato al progetto avviato da Cesvot e Difensore civico regionale per rafforzare la rete territoriale di protezione sociale e tutela dei diritti. Intervengono, tra gli altri, Patrizio Petrucci presidente Cesvot, Lucia Franchini Difensore civico della Toscana e Gianluca Mengozzi presidente di Arci Toscana. Alla fine dell’incontro Vanna Pastacaldi dell’Ufficio del Difensore civico regionale sarà a disposizione per rispondere alla domande dei cittadini.

ALTRI APPUNTAMENTI. Giovedì 5 luglio sarà presentata la ricerca “Città e migranti in Toscana. L’impegno del volontariato e dei governi locali per i diritti di cittadinanza” promossa da Cesvot e realizzata da Carlo Colloca, Stella Milani e Andrea Pirni dell’Università di Firenze. Tra i partecipanti Salvatore Allocca assessore regionale al Welfare, Patrizio Petrucci presidente Cesvot, Nadia Conti assessore alla Solidarietà, Cooperazione e Immigrazione di Campi Bisenzio, Cora Prussi presidente Anolf Toscana e Shahrazad Al Basha dell’associazione Cesdi di Livorno. Sarà inoltre presente Carlo Colloca coordinatore del gruppo di ricerca. La presentazione della ricerca, appena pubblicata da Cesvot nella collana “I Quaderni” (n. 59, giugno 2012, pp. 520), sarà l’occasione per riflettere sull’associazionismo delle donne immigrate e sulle cosiddette seconde generazioni. Questi, infatti, alcuni dei temi al centro della ricerca Cesvot che ha interessato cinque province toscane: Prato, Arezzo, Firenze, Lucca e Siena.

LE INTERVISTE – Attraverso 63 interviste in profondità rivolte a figure della politica e del welfare locale e a rappresentanti delle associazioni di volontariato, la ricerca ha analizzato le iniziative e le politiche per gli immigrati promosse nei cinque territori. Inoltre sono state prese in esame le domande di servizi e di beni poste dagli immigrati attraverso il mondo del volontariato che in Toscana conta oltre 200 associazioni di e per immigrati. Tra le criticità segnalate, le ‘fratture etniche’ che caratterizzano il tessuto associativo locale e la diffusione di un’opinione sostanzialmente critica rispetto al ruolo dei Consigli e delle Consulte degli Stranieri di cui si lamentano i limiti di rappresentatività e di efficacia.

PER SAPERNE DI PIU’:

Il testo della ricerca e il programma completo dell’iniziativa sono consultabili online su www.cesvot.it
Per informazioni sul Meeting: http://meeting.arcitoscana.it/2012

di Alessandro Barba

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Progettare insieme nel welfare culturale. L’esperienza sperimentata dalla Cooperativa Arcobaleno

medolla 7 mesi fa

Santobono Pausilipon e Duke University insieme per la ricerca nel campo delle terapie innovative in oncoematologia

medolla 1 anno fa

AISLA, SLA global day: A 10 anni dall’Ice Bucket Challenge

medolla 1 anno fa

Borse di studio per sostenere la ricerca contro il cancro: raccolti 40mila euro nella serata in ricordo di Gabriella Fabbrocini

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto