Connettiti con noi

Notizie

Tutela dell’infanzia violata: linee guida in Sicilia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO . Tutelare l’infanzia, in particolare quella che subisce abusi e maltrattamenti, attraverso linee guida chiare e valide per tutta la Sicilia. A realizzarle sarà il gruppo di lavoro Co.R.S.I.T.Ev, coordinato dall’area Interdipartimentale 2 – Ufficio Piano di Rientro e del Piano Sanitario Regionale dell’Assessorato della Salute Regione Siciliana. E’ quanto emerso ieri in uno degli incontri previsti all’interno del Forum Mediterraneo della salute. L’obiettivo è fornire uno strumento operativo unico per i professionisti del Servizio Sanitario Regionale e individuare una strada comune che passi dalla protezione del minore alla segnalazione del caso, dalla denuncia alla valutazione.
GLI OBIETTIVI. “L’idea – spiegano dal gruppo di lavoro – è dare anche tempi certi per l’intervento degli operatori”: sei mesi al massimo, per esempio, per valutare il minore, l’eventuale abuso, la condizione della famiglia. Per rendere più efficaci le linee guida saranno siglati tre protocolli per creare gruppi di lavoro coesi e una comunicazione più stretta tra territorio, istituzioni e ospedali. Saranno anche organizzati, subito dopo l’estate, corsi di formazione per 600 operatori. “Siamo molto soddisfatti del risultato che risponde pienamente all’obiettivo che ci eravamo fissati con il piano sanitario regionale 2011-2013 – dicono la dirigente dell’area, Maria Grazia Furnari e la responsabile del progetto, Damiana Pepe -. Piano che dà molto spazio all’area materno-infantile e alla tutela dell’infanzia. Tema, quest’ultimo, molto attuale e per quanto riguarda la violenza ai minori ancora difficile da fare emergere”. Sempre l’area interdipartimentale 2 dell’assessorato ha curato la nuova banca dati  online del volontariato sanitario regionale. Basterà andare su www.volontariatosalutesicilia.org o rivolgersi a un ufficio relazioni con il pubblico (Urp) per conoscere tutte le associazioni che operano sul territorio e sapere quali servizi forniscano. “La banca dati – aggiunge la dottoressa Furnari – sarà costantemente aggiornata”.
 

di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella per promuovere la socialità e l’integrazione

medolla 4 mesi fa

“Gli smartphone dei genitori danneggiano i bambini”. Il punto dell’Autorità garante

Gravetti 7 mesi fa

«L’indifferenza genera violenza. Ma i genitori siano più responsabili». Colloquio con il professor Michelangelo Pascali, docente di Sociologia del diritto e della devianza

medolla 7 mesi fa

Giovani e violenza; blackout emozionali e quella mancanza di fiducia. Leone: «Non li lasceremo soli»

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 4 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto