Connettiti con noi

Primo Piano

Benessere Donna in Movimento: prevenire il tumore incidendo sui fattori di rischio “modificabili” Speciale SEMI DI BENE

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel nostro Paese, un’ampia percentuale di casi di tumore al seno è strettamente legata a fattori di rischio che possono essere identificati come “modificabili”, come l’alimentazione e, più in generale, gli stili di vita. Chi mangia sano e svolge una regolare attività fisica ha il 50% di probabilità in meno di sviluppare un tumore, in generale, e un tumore al seno in particolare. Partendo da questo assunto – dimostrato nello studio interdisciplinare pubblicato di recente con il titolo “Scienza, Nutrizione & Ricette di Alta Cucina” a cura di Giuseppe D’Aiuto e Vincenzo Quagliariello con la collaborazione dello chef Gennaro Esposito – l’Associazione Lotta ai Tumori del Seno (ALTS) promuove il progetto “Benessere Donna in Movimento”. Si tratta di un programma itinerante di prevenzione e salute femminile che prevede consulenze, screening e una serie di altre attività gratuite a Napoli e nella provincia, per promuovere il più possibile la “prevenzione primaria”.

Ci spiega bene questo concetto la professoressa Nunzia Nappo, direttrice scientifica del progetto: «Si parla sempre di prevenzione secondaria, cioè dell’importanza, chiaramente vitale, di farsi periodicamente visite ed esami come mammografia ed ecografia; ma si può agire ancor prima per cambiare le cose, attraverso la prevenzione primaria, ovvero informando e sensibilizzando la popolazione sui fattori di rischi modificabili come alimentazione corretta e movimento fisico». In altre parole, non tutti sanno che mangiando in modo sano, che non significa necessariamente fare grandi sacrifici a tavola ma semplicemente rispettare buone regole alimentari, e facendo attività fisica abbastanza regolarmente, si può ridurre notevolmente il rischio di tumore. Da qui l’idea dell’associazione campana (con sede a Napoli, al Corso Umberto I, 35) di puntare su una iniziativa che possa coinvolgere il numero più alto di donne attraverso incontri informativi, allenamenti in palestra, consulenze nutrizionali, laboratori pratici di cucina sana, passeggiate in città e una pedalata con trainer qualificati, e tanto altro per orientare a uno stile di vita sano ed equilibrato e ridurre così in maniera significativa il rischio di ammalarsi. Ricordiamo che il tumore al seno è ancora la prima causa di mortalità delle donne in Italia: la Campania tocca un picco del 60%, mentre si abbassa sempre di più l’età media delle persone che si ammalano. «Invertire la tendenza è possibile, ma per farlo bisogna sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica» sottolinea la dottoressa Nappo.

 

Un primo passo lo si può fare sostenendo dal basso il progetto “Benessere Donna in Movimento” anche con una piccola donazione, partecipando alla campagna di crowdfunding già attiva sulla piattaforma IlMioDono. La raccolta fondi sarà aperta fino al 30 novembre 2025: più alta sarà la somma raggiunta, maggiore sarà il numero di donne che prenderà parte attivamente al programma. «Invitiamo tutti a partecipare per estendere il più possibile il nostro target e coinvolgere anche territori spesso trascurati, penso al bacino vesuviano dei comuni di Portici, San Giorgio a Cremano ed Ercolano», spiega Nunzia Nappo. Il progetto “Benessere Donna in Movimento” è già vincitore, insieme ad altre tre pregevoli iniziative, del bando “Semi di Bene” che vede scendere in campo Unicredit e Csv Napoli Ets accanto al terzo settore napoletano con un investimento complessivo di oltre 50mila euro. Ora però, è il momento di donare e farsi parte attiva del cambiamento: solo le donazioni che saranno effettuate con carta di credito, carta prepagata o bancomat consentiranno di raddoppiare l’importo totale a fine raccolta grazie a un contributo bonus concesso da UniCredit al raggiungimento di specifiche soglie di donazione.

 

Questo le informazioni e il link per sostenere il progetto: Unicredit ilMioDono – Benessere donna in movimento

 

https://www.ilmiodono.it/it/organizzazioni/campania/associazione_perlalottaaitumoridelsenoitaliaetsodv/iniziative/benessere_donna_inmovimento.html

 

di Maria Nocerino

Agenda

medolla 2 ore fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Gravetti 21 ore fa

I ragazzi di Baraonda? Vanno on the road Speciale SEMI DI BENE

Gravetti 2 giorni fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 3 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

Salta al contenuto