Connettiti con noi

News

Il Premio Virgilio ricorda Massimo Troisi, premiati autori di tutta Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della cerimonia conclusiva della VI edizione del Premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone”, gli organizzatori hanno conferito i prestigiosi Premi Virgiliani a personalità che si sono distinte per alti meriti culturali, artistici e civili.

I Premi Virgiliani 2025 sono stati assegnati alla memoria di Massimo Troisi e consegnato alla sorella Rosaria. Rosaria ha raccontato aneddoti della vita del fratello: “Massimo poco prima di morire disse: “non vi dimenticate di me” e io non posso mancare a questo impegno”. Si legge nella motivazione: “Massimo Troisi continua a essere una presenza viva nella memoria collettiva e con questo riconoscimento, intendiamo rendere omaggio non solo all’artista, ma all’uomo che, con la sua delicatezza e la sua ironia, ha insegnato a tutti noi che si può “fare poesia” anche con un sorriso”.  Gli altri premiati: il dirigente scolastico Filippo Monaco, l’attrice e regista Daniela Cenciotti, il dirigente scolastico e scrittrice Matilde Iaccarino, lo scrittore Maurizio Ponticello. Agli insigniti è stata consegnata un’opera esclusiva realizzata dall’artista Barbara Melcarne, raffigurante il busto di Virgilio custodito al Parco Vergiliano di Piedigrotta, Napoli.

Nella stessa occasione sono stati consegnati i premi agli autori che hanno partecipato al concorso letterario. Di seguito i premiati per ogni sezione.

Componimento in Latino: vincitore Giovanni Galli di Savigliano (Cuneo) con Amor constans, aegritudine mentis. Menzione Speciale a Elisa Camilla Vincenza D’Ascola di Cinquefronti (Reggio Calabria) con “Ars Aeternitatis”.

Narrativa Inedita: vincitrice Maria Cristina Cavaliere di Pozzuoli con il brano Happy exit. Menzioni Speciali a Caterina Zaffaroni di Gerenzano (Varese) e Roberto De Rosa di Trieste.

Narrativa Edita: vincitore Giuseppe De Grado di Portici (Napoli) con Autopsia dell’Io (Edizioni Kimerik, 2025). Menzione Speciale a Gaetano Cerracchio di Napoli con “La sapienza del caso” per Santelli editore, Milano, 2025 e a Mauro Galliano di Napoli con “Duepercento” per La Valle del Tempo, Napoli, 2025. Vincitore Sezione Giallo: Armando Guarino di Napoli con Un attimo prima di morire (Homo Scrivens, 2024). Menzione Speciale Giallo: Alessandro Spocci di Padova con “La teoria del rinoceronte” per Albeggi edizioni, Roma, 2024 e a Stefano Comellini di Bologna “L’amministratore”, 2025.

Poesia Edita: vincitrice Stefania Lucchetti di Milano con la raccolta Macchie di caffè sui miei libri (Edizioni Albatros, 2024). Menzione Speciale a Laura Pavia.

Poesia Inedita: vincitore Stefano Bambi di Firenze con la silloge Oltre l’Orizzonte. Menzione Speciale a Rita Rosina Fratto di Soveria Simeri (Catanzaro) con la silloge “Silenzio nel borgo” e Elisa Fonnesu di Villacidro (Sud Sardegna) con la silloge “L’alba delle parole sospese”.

Poesia in lingua e in dialetto: vincitrice Leyla Ziliotto di Genova con la raccolta Romanna (Edizioni Tabula fati, 2023). Menzione Speciale a Lorenzo Maria Di Pierno di Bacoli, Napoli con con ’Nd’ a Ccatagne (In degli Anfratti).

Saggistica Edita: vincitore Antonio Castaldo di Roma con il saggio I diavoli dell’Averno. Una stagione di sangue e misteri nei Campi Flegrei (Solferino editore – RCS MediaGroup, 2025). Menzione Speciale a Ezio Gavazzeni di Milano con Il papa deve morire”, PaperFIRST by il Fatto Quotidiano, Roma, 2024 e a Valentina Giannicchi (suor Maria Chiara Vittoria) di Anagni, Frosinone con “Fedele di Dio”, edizioni del Monastero “Santa Chiara” di Anagni, 2025.

Giornalismo: vincitrice Anna Calì di Qualiano (Napoli) con l’articolo “Vomero, cinque anni senza la biblioteca Croce e la cultura: nel silenzio del Comune i libri marciscono” (pubblicato su NapoliVillage.com). Menzione Speciale a Massimiliano Longobardo di Pozzuoli (Napoli) per l’articolo “Il volto umano di Achille Lauro nel ricordo di Donatella Dufour”

Sono stati inoltre assegnati importanti riconoscimenti alle scuole che si sono distinte in progetti letterari e giornalistici. Gli istituti premiati: Scuola Statale Secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano” di Greve in Chianti (Firenze), Scuola Statale Secondaria di primo grado “Gobetti-De Filippo” di Quarto (Napoli), l’I.s.i.s. “Rita Levi Montalcini” di Quarto (Napoli), Liceo “Francesco D’Ovidio” di Larino (Campobasso).

La cerimonia ha visto la partecipazione di figure istituzionali come l’avvocato Antonio Sabino (Sindaco di Quarto), della dottoressa Maura Striano (Assessore alla Cultura del Comune di Napoli), della professoressa Mariasole La Rana (assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli) e della professoressa Raffaella de Vivo (assessore alla Cultura del Comune di Quarto).

L’evento è stato organizzato da Dialogos Aps-Ets e New Media Press con la collaborazione di BM Spazio Arte, Associazione Projecta e Associazione della Stampa Campana – Giornalisti Flegrei. Gli organizzatori: Ciro Biondi, Salvatore Basile, Barbara Melcarne e Rosario Scavetta. Presentatore: Arturo Delogu. Lettrice: Cristina Scogliamiglio. Fotografia: Sax Palumbo. Cameraman: Serena De Vita. Giurie: Maurizio Erto, Carmelo Cutolo, Gianluca Papadia, Rebecca Di Matteo, Claudio Ciotola, Vincenzo Giarritiello, Anna Abbate, Sonia Gervasio, Marco Molino, Pierluigi Musto, Valentino Russo, Anna Russolillo, Eduardo Improta, Rosaria Morra, Valeria Veltri.

La VI edizione del Premio Virgilio ha ottenuto il patrocinio morale delle seguenti istituzioni: Comune di Napoli, Comune di Pozzuoli, Comune di Quarto, Comune di Bacoli, Comune di Monte di Procida, Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei.

Agenda

medolla 4 ore fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 2 giorni fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 3 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 6 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

Salta al contenuto