Agenda
Seconda edizione di “Casa Mehari in festa: dai beni confiscati ai beni in comune”
Ascolta la lettura dell'articolo
Parte giovedì 13 la seconda edizione di “Casa Mehari in festa: dai beni confiscati ai beni in comune”, la rassegna di eventi che si svolgeranno a Casa Mehari, il bene confiscato in via Nicotera n. 8 di Quarto. Gli eventi sono finanziati dalla Regione Campania con la Legge Regionale n. 24 del 28 dicembre 2023. La finalità è sensibilizzare la cittadinanza sui temi della legalità realizzando una serie di eventi che si svolgeranno a dicembre nel bene confiscato in via Nicotera n. 8.
Pertanto, il primo appuntamento – giovedì alle ore 18,30 – è la presentazione del libro “Niente è perduto. Maria Sofia Wittelsbach, la regina senza regno” di Nadia Verdile. All’incontro, moderato da Arturo Delogu, insieme all’autrice interverranno il sindaco Antonio Sabino, il vice sindaco Annarita Ottaviano, l’assessore alla cultura Raffaella De Vivo, il presidente del Consiglio Comunale Giovanni De Vivo e il consigliere delegato agli eventi Crescenzo Carputo. Nel corso della presentazione saranno annunciati gli eventi in programma.
Spazio per le scuole in programma per venerdì 14 alle ore 9,30 – Laboratorio Lego a cura dell’associazione Brickanti “CostruiAmo La Città” – Pillole di cittadinanza attiva e di sviluppo sostenibile per i cittadini di domani e incontro con i Drums Circle che propone percussioni di gruppo per bambini.
Questi i primi eventi. Fino a gennaio in programma presentazioni di libri, laboratori, spettacoli musicali.
Per partecipare alle iniziative è necessario richiedere l’invito chiamando il numero 347.1594511.
Aggiornamenti continui sulla pagina Facebook “Casa Mehari” e sul sito casamehari.it
Durante le iniziative sarà aperto il bar curato dalla Cooperativa Sociale “La Quercia Rossa” e saranno disponibili i pacchi solidali dell’associazione “La Bottega dei Semplici Pensieri”.
Casa Mehari è un bene del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. Si trova in via Nicotera n.8 (traversa di via Pozzillo, zona denominata “la Macchia”), a Quarto, area flegrea della Città Metropolitana di Napoli. L’ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”; Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. L’associazione temporanea di scopo è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” (capofila dell’ats), la cooperativa “La Quercia Rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”. Il bene è stato inaugurato il 20 maggio 2022 e in questi anni ha ospitato centinaia di iniziative sociali e culturali.






