Agenda
A CITTÀ DELLA SCIENZA UNA LEZIONE DI RAFFAELE CANTONE INAUGURA UN CICLO DI INCONTRI SULL’ETICA PUBBLICA PER FORMARE I CITTADINI DI DOMANI
Ascolta la lettura dell'articolo
In un mondo che richiede cittadini sempre più consapevoli e responsabili, Città della Scienza rafforza il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni inaugurando un nuovo Ciclo di Incontri Informativi e Formativi sull’Etica Pubblica. Coerentemente con la sua missione di promotore del progresso scientifico e sociale, l’istituzione apre le sue porte a un percorso ambizioso dedicato ai pilastri della convivenza civile: la legalità, la trasparenza e la responsabilità.
L’appuntamento inaugurale, che si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 10.30 presso la Sala Archimede, avrà come protagonista una delle figure più autorevoli nella lotta all’illegalità, Raffaele Cantone. Il Procuratore della Repubblica di Perugia, già primo Presidente dell’Agenzia Nazionale Anticorruzione (ANAC), terrà una lectio magistralis dal titolo “Il contrasto alla corruzione tra prevenzione e repressione”. Sarà un’occasione unica per analizzare non solo come si combatte un fenomeno che frena lo sviluppo del Paese, ma soprattutto come si costruisce una cultura della legalità che agisca prima che l’illecito si manifesti. L’approfondimento del binomio “prevenzione e repressione” fornirà ai più giovani strumenti critici essenziali per comprendere che una società giusta non si fonda solo sulle sanzioni, ma sulla promozione di comportamenti etici e virtuosi.
A dare il benvenuto saranno i saluti istituzionali di Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza, che aprirà l’incontro, seguito dagli interventi di Leandro Limoccia, docente del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Management dell’Università Federico II di Napoli, e di Francesco Fuschillo, Preside del Liceo “Don Milani” di Gragnano, a testimonianza della forte sinergia tra istituzioni culturali, accademiche e scolastiche. L’incontro sarà coordinato da Gianfranco Nappi, Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza di Città della Scienza.
Questo primo evento sarà un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva. La platea, composta da studenti universitari e delle scuole superiori, oltre che dai dipendenti di Città della Scienza, sarà invitata a dialogare direttamente con il Procuratore Cantone. Si vuole così stimolare un confronto intergenerazionale aperto, convinti che la trasmissione di valori etici sia la chiave per formare professionisti e cittadini integri, capaci di contribuire a una società più equa e trasparente.
Un momento di alta formazione civica, un’opportunità per riflettere insieme su temi cruciali per il nostro futuro e per sostenere l’impegno collettivo nella costruzione di una solida cultura della legalità.





