Connettiti con noi

Agenda

Si chiude il progetto Lezioni d’Acqua, protagonisti Terre di Campania e il Rossi Doria

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un intero anno dedicato alla riscoperta dell’importanza della risorsa idrica, attraverso la conoscenza, non solo delle buone pratiche legate alla sua gestione, ma anche dei luoghi legati all’acqua presenti in Campania. Mercoledì 29 ottobre, a partire dalle 9.30, presso la sede dell’ISS Manlio Rossi Doria di Marigliano (NA), saranno presentati i risultati del progetto, che ha visto la partecipazione attiva degli alunni delle classi terze e quarte degli indirizzi di Agraria, Amministrazione finanza e marketing, Turismo ed Eno-gastronomia. I ragazzi sono stati impegnati in diverse attività e laboratori tematici dedicati a “Acqua e Agricoltura”, “Acqua e Cibo”, “Acqua e territorio” e “Acqua e buone pratiche quotidiane”, producendo svariati lavori e output progettuali, tra cui un menù a base di prodotti super-idratanti che sarà presentato e degustato proprio al termine dell’evento.

Le uscite sul territorio hanno favorito la scoperta di tesori naturalistici e artistici, sconosciuti ai nostri giovani, come le sorgenti dei fiumi campani (Caposele in provincia di Avellino) e le fontane della Città di Napoli, come la Fontana del Nettuno, Fontana della Selleria e la Fontana di Monte Oliveto. L’acqua è stata quindi trattata non solo come risorsa naturale, ma anche come motore economico, sociale e gestionale, spaziando tra temi di geopolitica, di marketing territoriale, di arte, di urbanistica, di diritto all’accesso all’acqua e di gestione dei beni pubblici, temi interdisciplinari che rientrano pienamente tra i contenuti di studio degli indirizzi frequentati dagli studenti coinvolti in un’esperienza pratica di cittadinanza attiva. Gli incontri con esperti e momenti di formazione dedicati ai volontari che hanno preso parte al progetto, realizzati grazie alla partecipazione degli esperti di GORI S.p.A., partner di progetto, hanno costituito il cuore di un’iniziativa che si colloca nel solco delle numerose attività che l’Associazione Terre di Campania svolge in favore della tutela delle nostre acque.

All’incontro prenderanno parte: Angela Buglione, Dirigente Scolastico Manlio Rossi Doria; Gaetano Bocchino Sindaco di Marigliano; Luigi Amato, Assessore Comune di Marigliano; Vittorio Cucciniello, Amministratore Delegato GORI S.p.A.; i rappresentanti delle associazioni coinvolte. Un progetto sposato in pieno dal Rossi Doria, che vede così ribadito il suo ruolo di istituzione protagonista del panorama socio-culturale ed educativo della Città di Marigliano, ancora una volta teatro della diffusione dal basso di buone pratiche di vita civile. Soddisfazione per i risultati raggiunti viene espressa sia dai rappresentanti di Terre di Campania che della scuola, che auspicano la replicabilità del progetto nel prossimo futuro. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Agenda

Gravetti 3 ore fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 3 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 settimana fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Salta al contenuto