Connettiti con noi

Agenda

Napoli, capitale della Filantropia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fondazione di Comunità San Gennaro si prepara ad ospitare due eventi internazionali che trasformeranno il Rione Sanità nel cuore pulsante della filantropia europea.
Dal 27 al 31 ottobre, la Fondazione di Comunità San Gennaro accoglierà due importanti appuntamenti dedicati al futuro delle fondazioni e al ruolo dei giovani nel cambiamento sociale. Lo Youth Fest — 27, 28 e 29 ottobre | Chiesa dei Cristallini via Cristallini 73. Promosso da ECFI – The European Community Foundation Initiative, lo Youth Fest è un incontro europeo che riunirà 50 giovani under 35 provenienti da tutta Europa, impegnati nel mondo delle fondazioni e della filantropia comunitaria. Tre giorni di workshop, visite esperienziali e momenti di confronto dedicati al tema dell’empowerment giovanile come forza strategica per costruire comunità più giuste, inclusive e solidali. Un’occasione importante per condividere esperienze, metodi e visioni con chi in tutta Europa lavora per rafforzare i legami tra persone e territori — proprio come la Fondazione di Comunità San Gennaro e tutti i suoi partner fanno ogni giorno nel Rione Sanità. (programma qui https://www.communityfoundations.eu/learning-opportunities/thematic-meetings.html)


A seguire, dal 30 al 31 ottobre, la Fondazione ospiterà anche la Conferenza Nazionale delle Fondazioni ed Enti Filantropici, promossa da Assifero, l’associazione italiana che riunisce le principali realtà del settore, in collaborazione anche con la Fondazione di Comunità di Benevento e la Fondazione di Comunità Napoli Centro Storico. Significative giornate di incontro, ascolto e costruzione collettiva, in cui la Sanità ancora una volta si conferma luogo di sperimentazione, accoglienza e innovazione sociale.

Dopo il Simposio delle Fondazioni di Famiglia ospitato dalla Fondazione Grimaldi Ente Filantropico il 29 ottobre, la conferenza si sposterà negli Ipogei della Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio per due giornate di dialogo, riflessione e scambio tra le fondazioni italiane e internazionali. I lavori della due giorni si svilupperanno attorno ai principi dell’Equality Framework di Philea con l’obiettivo di integrare l’eguaglianza nei processi della filantropia istituzionale e consolidarne il valore trasformativo nei territori. Atteso il 30 ottobre alle 17.15 François Taddei, Co-fondatore e Presidente di Learning Planet Institute, che parlerà del concetto “Cittadinanza planetaria intergenerazionale” e del framework adottato dal LPI che favorisce l’apprendimento collaborativo e interdisciplinare mettendo al centro i giovani, che a Napoli stanno trainando i processi inclusivi delle Fondazioni di Comunità,  come co-creatori di futuri. 

Nel corso dell’evento verrà presentato, inoltre, il nuovo documento di Linee Guida “Fare rete ed agire per eliminare la violenza sulle donne” elaborato da Assifero in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila con l’obiettivo di offrire uno strumento operativo, accessibile e replicabile in tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla missione, dall’ambito dintervento, dal patrimonio o dalla collocazione geografica. Interviene Lella Palladino vicepresidente Fondazione Una Nessuna e Centomila. 

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 6 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 6 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto