Connettiti con noi

News

“Produci-Amo arte e accessori sostenibili”: educare i più giovani al rispetto dell’ambiente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno l’Associazione di Promozione Sociale P.A.S.E. realizza un progetto dedicato alla tutela dell’ambiente e all’ecosostenibilità, dal titolo “Produci-Amo arte e accessori sostenibili”, sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Le attività si svolgeranno presso l’Istituto Ozanam nel Rione Sanità, nel periodo compreso tra novembre 2025 e gennaio 2026, e presso la Cooperativa Sociale Occhi Aperti di Scampia, da gennaio a giugno 2026.

“Produci-Amo arte e accessori sostenibili” nasce con l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi al rispetto dell’ambiente attraverso attività creative e laboratori pratici. L’iniziativa intende educare le nuove generazioni alla sostenibilità e al riuso dei materiali, mostrando come ogni oggetto possa essere trasformato e avere una seconda vita, nel rispetto del Creato.

Il progetto include inoltre un percorso di orientamento scolastico in classe, con sessioni pratiche e teoriche che consentono agli studenti di sperimentare le proprie attitudini e potenzialità, favorendo una maggiore consapevolezza rispetto al proprio futuro formativo e professionale.

Scuola e famiglia sono riconosciute come attori fondamentali dell’educazione ambientale, anche se spesso fattori sociali o territoriali ne limitano l’efficacia. Il progetto si propone quindi come un’occasione educativa concreta, capace di stimolare comportamenti responsabili e consapevoli nei confronti del pianeta.

Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli, che verranno guidati nel riconoscimento, nella differenziazione e nel corretto smaltimento dei rifiuti, oltre che nella realizzazione di lavori artistici con materiali naturali e coloranti ecologici ricavati da piante e spezie. Tutti gli oggetti realizzati saranno donati alle strutture ospitanti, con finalità espositive o benefiche.

Attraverso l’unione tra arte, scienza e sostenibilità, il progetto vuole offrire ai ragazzi una nuova prospettiva: imparare a vedere in ogni materiale una risorsa e a trasformare con consapevolezza ciò che la natura offre, contribuendo così alla costruzione di un futuro più verde e armonioso.

Agenda

medolla 5 ore fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 3 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 3 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

Salta al contenuto