Connettiti con noi

Primo Piano

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla XIV edizione: un grande evento nazionale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS con visite a contributo libero in oltre 700 luoghi eccezionalmente accessibili in 350 città. In Campania è in programma un ricco calendario con più di 50 aperture tra Napoli, Bagnoli, Pozzuoli e i Campi Flegrei, Capri, Ischia, Nola e nelle province di Caserta, Avellino, Benevento e Salerno.
Elenco completo dei luoghi e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it.

Le Giornate FAI d’Autunno sono una festa diffusa organizzata dalle Delegazioni e dai Gruppi FAI, con la partecipazione dei giovani volontari, per promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio di storia, arte e natura del Paese. Partecipare significa anche sostenere la missione della Fondazione con una donazione in occasione di ogni visita. L’edizione 2025 celebra i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.

Il programma campano è stato presentato  all’Auditorium Porta del Parco nell’ex area industriale di Bagnoli. Sono intervenuti Bruno Discepolo (Assessore all’Urbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania), Dino Falconio (Sub Commissario per l’area Bagnoli-Coroglio), Michele Pontecorvo Ricciardi (Presidente Regionale FAI Campania), Francesco Esposito (Capogruppo FAI Giovani Napoli), Riccardo D’Amato (Sales Manager, Seda International Packaging Group S.p.A.) e Raffaela Gargano (Group Marketing & Communication Manager, Seda International Packaging Group S.p.A.).
Presenti i rappresentanti delle Delegazioni FAI di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli, insieme ai delegati dei Gruppi FAI, FAI Giovani e FAI Ponte tra Culture. Il percorso di visita è stato illustrato, con Dino Falconio, da Giovanni Capasso, Presidente e socio fondatore del Circolo Ilva di Bagnoli, ultimo assunto dall’Italsider.

Le Giornate rientrano nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi partecipa verrà suggerito un contributo libero a sostegno dell’attività della Fondazione.
L’iniziativa si inquadra nella raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). Gli Iscritti FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento godranno di accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture dedicate. Sottoscrivere la tessera FAI significa entrare a far parte di un grande progetto, un atto d’amore per l’Italia.

Programma Campania

Napoli e provincia

Un itinerario che intreccia città, mare, campagna e siti vulcanici, raccontando la storia del territorio attraverso la sua bellezza.

  • Area di rilevante interesse nazionale Bagnoli–Coroglio (ex area industriale di Bagnoli) – Apertura eccezionale grazie al Commissario Straordinario di Governo per l’area Bagnoli-Coroglio, al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e al Soggetto Attuatore Invitalia SpA. Lo stabilimento (fondato nel 1905, dismesso nel 1992 e riconosciuto come Sito di Interesse Nazionale – SIN) fu motore dello sviluppo industriale e oggi è al centro di una riqualificazione con bonifiche e cantieri in vista dell’America’s Cup 2027. Il percorso prevede: accesso all’Auditorium Porta del Parco (architetto Silvio D’Ascia, dismesso nel 2014, riaperto nel 2022 dall’amministrazione Manfredi e dal subcommissario Dino Falconio), quindi esplorazione dell’archeologia industriale a bordo di bus scoperti City Sightseeing messi a disposizione dal Commissario. Visite a cura dei Narratori della Delegazione FAI di Napoli. Presente COREPLA per attività di sensibilizzazione al riciclo della plastica con raccolta dinamica dei rifiuti.

  • Monastero di Regina Coeli (centro storico, area Incurabili) – Luogo di profonda spiritualità e valore artistico, aperto eccezionalmente. Visite tra fondazione, trasformazioni architettoniche e interventi di restauro. Narratori Delegazione FAI Napoli e Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni e del Liceo Scientifico–Linguistico Statale “V. Cuoco – T. Campanella”.

  • Villa Rosebery (Posillipo) – Aperta su prenotazione e riservata agli Iscritti FAI. Dal 1957 in dotazione alla Presidenza della Repubblica. Visita al Parco (flora mediterranea e giardino all’inglese), Casina Borbonica, Darsena e Grande Foresteria. Narratori Delegazione FAI Napoli; per la seconda volta visite in lingua a cura del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Napoli (inglese e polacco).

  • Colombario del Fusaro (Bacoli)Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei: apertura di una area sepolcrale romana normalmente chiusa, rara testimonianza archeologica del territorio.

  • Accademia Aeronautica di Pozzuoli – Inaugurata nel 1961, complesso monumentale affacciato sul Golfo, con edifici attorno al Piazzale Medaglie d’Oro. Tra gli ambienti, l’elegante mensa ufficiali con vetrata panoramica su Capo Posillipo, Capri, Procida, Ischia. Visite in LIS l’11 e 12 alle 10:00 e 12:00 nell’ambito della collaborazione FAI–Stato Maggiore della Difesa.

  • Ottaviano – Chiesa di Santa Maria Visitapoveri (Chiesa dell’Oratorio)Gruppo FAI Nola: visita all’ipogeo (sepolture dei confratelli fino al 1810), con bare di trasporto e “colatoi” per i corpi; focus su tradizioni della Confraternita (esposizione annuale del SS. Sacramento per le anime del Purgatorio, devozione a Sant’Anna).

  • Real Osservatorio VesuvianoGruppo FAI Vesuvio: percorso tra storia, scienza, arte e natura; strumenti originali, biografie dei protagonisti, collezione di minerali e “medaglie di lava”. Con il CAI – Club Alpino Italiano ETS Sezione Napoli–Vesuvio: passeggiata “Sentiero di Lava” su antica colata, tra boschi di latifoglie, adatta anche alle scolaresche.

  • Ischia Ponte – Palazzo Malcovati (“Lo Scuopolo”)Gruppo FAI Isola di Ischia: dimora su sperone tufaceo tra Castello Aragonese e centro storico, celebre set de Il talento di Mr. Ripley; apertura straordinaria per raccontarne storia e architettura.

  • Capri – Villa Parco ExcelsiorGruppo FAI Isola di Capri: residenza del 1906 di Omero Ambrogi in stile liberty, poi albergo; stucchi floreali e mascheroni; uno dei rari esempi liberty dell’isola.

  • Baia di Ieranto (Bene FAI, Massa Lubrense) – Visite guidate all’ambiente agricolo, naturalistico e alla memoria di sfruttamento industriale. Trekking speciale da Nerano alla Baia (evento a pagamento: 15 euro adulti / 10 euro Iscritti FAI e minori; prenotazione obbligatoria; partenza unica ore 9.30 sabato 11 e domenica 12 ottobre dall’Ufficio/Negozio FAI a Nerano; guide ambientali della Baia). Percorsi dedicati all’area agricola (paesaggio rurale) e all’ex Cava Italsider. Dettagli su fondoambiente.it. Contatti: faiieranto@fondoambiente.it335 8410253.

 

Aperture in Campania

Caserta e provincia

  • Palazzo Acquaviva (Prefettura di Caserta) – Apertura eccezionale a cura della Delegazione FAI di Caserta.

  • Real Vaccheria e Tempietto del SS. Sacramento – Parte della Scuola Agenti Polizia di Stato; percorso che racconta la “città di supporto” alla Reggia e i suoi molteplici usi. Nella ex polveriera esposti cimeli della Polizia di Stato.

  • Maddaloni – Complesso Conventuale dei Padri Carmelitani Scalzi (Chiesa dell’Annunziata, chiostro e biblioteca): immersione nella storia e spiritualità locali.

  • Maddaloni – Basilica Corpus Domini (XVIII secolo): sito dell’Itinerario europeo delle GFA grazie al FESR per interventi di restauro delle coperture.

  • Riardo – Masseria delle Sorgenti Ferrarelle (nel Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo): azienda agricola bio nella Masseria Mozzi (origini medievali). Il Parco, patrocinato FAI, rientra nell’Itinerario europeo delle GFA per fondi PNRR (rivoluzione verde e transizione ecologica). Aperto solo sabato 11. Ingresso su prenotazione.

  • Aversa – Chiesa dello Spirito Santo (Piazza Cirillo) e chiostro (oggi studentato multietnico ADISURC): già del terzo ordine Francescano delle Clarisse, ora di proprietà comunale, destinata a auditorium nell’ambito della Fondazione “D. Cimarosa”. In evidenza gli stucchi e la pavimentazione del ceramista Vincenzo Massa (autore del chiostro di S. Chiara di Napoli). Visite a cura del Gruppo FAI di Aversa.

Avellino e provincia

La Delegazione FAI di Avellino apre luoghi di alto valore storico e spirituale: dallo Specus Martyrum alle antiche chiese di Atripalda e Santa Lucia di Serino, fino a dimore storiche e complessi monastici. Eventi di spicco: apertura del Monastero delle Clarisse di Santa Maria della Sanità (luogo di clausura, normalmente inaccessibile) e prima apertura di Palazzo Cioppa a Santa Lucia di Serino, con cappella privata e arredi originali.

Benevento e provincia

La Delegazione FAI di Benevento racconta la famiglia dei Baroni Bosco Lucarelli, che ha dato alla città tre sindaci; Giovambattista fu vicepresidente dell’Assemblea Costituente. Percorso tra i luoghi della famiglia, con tappa a San Martino Sannita, origine del casato.
In provincia, focus su due “Luoghi del Cuore” del censimento FAI:

  • Solopaca – Antico frantoio di Palazzo Cusani.

  • Buonalbergo – “Ponte delle Chianche” sulla Via Appia–Traiana (bene UNESCO), citato anche su Topolino, con il Museo “ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca” inaugurato a luglio 2025.
    Esperienza speciale a pochi chilometri: visita all’impianto eolico EDISON di San Giorgio la Molara con accesso alla base torre della turbina. Impianto in esercizio dal 1999, rinnovato nel 2011, 18 turbine capaci di coprire il fabbisogno annuo di oltre 40 famiglie. Accoglienza al banchetto FAI presso la piazzola della turbina per accrediti, liberatoria foto/video e consegna DPI con tecnico Edison, quindi ingresso all’interno della turbina.

Salerno e provincia

A cura della Delegazione FAI di Salerno:

  • Fondazione Bartolomeo Gatto ETS (casa e parco privato dell’artista): casa-museo aperta alla città; opere che dialogano con la natura, con installazioni fino a 6 metri.

  • Guardia di Finanza – Sezione navale “Esposito” (Salerno): apertura per raccontare anche la tutela ambientale.

  • Sede FAI Salerno: mostra “PASSAGGI VIETRESI. Scatti in paese con umanità” di Valentina Di Pasquale, un nuovo racconto di Vietri oltre le botteghe.

  • Palazzo Davossa (Salerno) – appartamento adibito ad aula consiliare: recenti restauri e intervento (dal 2020) del maestro Antonio Forcellino che ha riportato alla luce antiche decorazioni.

  • Vietri sul Mare – Palazzo Punzi (interni con inediti affreschi) e Palazzo Suriani (ingresso riservato agli Iscritti FAI), per scoprire il fascino di una residenza antica in Costiera.

  • Cilento:

    • Camerota – Palazzo Santa Maria, sede della Fondazione Meeting del Mare.

    • Lustra (Rocca Cilento) – visita a Palazzo Angelina, The Flying Goat: esempio di vivere lento e raffinato delle dimore signorili cilentane; nella scuola di Lustra il racconto della maestra Adele, figura chiave per generazioni di studenti e riscatto sociale. Tra i due siti, percorso di arte contemporanea con le opere di Tild Greene per la mostra Pitch Point, nel progetto Una Boccata d’Arte della Fondazione Elpis.

Info, aggiornamenti, elenco dei luoghi e modalità di partecipazione: www.giornatefai.it.

Agenda

medolla 19 ore fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 3 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

medolla 4 giorni fa

REATI SU MINORI: IN ITALIA SUPERATA LA CIFRA RECORD DI 7.000 CASI

Gravetti 7 giorni fa

Pillole di fundraising: un kit formativo per orientarsi nella raccolta fondi

Salta al contenuto