Connettiti con noi

Agenda

Futuro e innovazione al femminile, l’appuntamento con “Crea” alle pendici del Vesuvio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 18 settembre, alle ore 18:30, l’Aula Consiliare di Piazza Margherita a San Gennaro Vesuviano si trasformerà in un laboratorio di idee, confronto e visioni sul ruolo delle donne nei processi di innovazione. L’occasione è l’incontro dal titolo “Il coraggio di C.R.E.A.re Futuro – L’innovazione al femminile”, promosso dall’Associazione Crea in collaborazione con il Comune di San Gennaro Vesuviano e la Fiera Vesuviana.

L’obiettivo è  quello di mettere in luce il protagonismo femminile in ambiti chiave come scuola, università, impresa e istituzioni, partendo da esempi concreti e storie locali per costruire una rete più solida e inclusiva tra i diversi attori del territorio.

A guidare l’incontro sarà Angela Giugliano, componente della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Russo e della presidente del Comitato Fiera, Antonella Carbone, il dibattito entrerà subito nel vivo con una serie di interventi che promettono di offrire spunti interessanti e prospettive differenti, tutte però orientate in una stessa direzione: il futuro.

Interverranno Filomena Balletta, sindaco di Cimitile, e Marilena Schiano Lo Moriello, anche lei in rappresentanza della Commissione Pari Opportunità regionale. A portare la voce dell’impresa sarà Rosa Franzese, CEO di Tessuti Miccione, mentre il mondo dell’istruzione sarà rappresentato da diverse dirigenti scolastiche del territorio: Anna Giugliano (Liceo “Torricelli” di Somma Vesuviana), Stefania Leo (IC “Cozzolino-D’Avino”), Concetta De Crescenzo (IC “Mameli” – Piazzolla di Nola), Enza D’Agostino (IC “Russo” – Palma Campania) e Palma Miracapillo (Circolo Didattico Statale – Saviano). Sul fronte universitario, la professoressa Annalisa Liccardo del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II porterà una visione accademica su innovazione e genere.

Particolarmente significativa sarà la presentazione dei progetti realizzati dalle studentesse degli istituti presenti: un’occasione per ascoltare direttamente la voce delle giovani donne che già oggi, tra i banchi di scuola, immaginano – e spesso disegnano – il domani.

Non mancheranno momenti di riflessione più intimi e coinvolgenti: il monologo sulla parità di genere a cura della prof.ssa Annalisa Caliendo dell’IC “Cozzolino-D’Avino” promette di offrire uno sguardo profondo e autentico sulle sfide ancora aperte, mentre il flashmob con gli allievi dell’Accademia Movin’Up di Michela Liguori porterà un tocco di energia, movimento e creatività all’iniziativa. E’ prevista anche la partecipazione dell’onorevole Francesco Emilio Borrelli, deputato della Repubblica Italiana.

Il messaggio che l’evento vuole lanciare è chiaro: innovazione e futuro non possono prescindere dal contributo delle donne. E per far sì che quel contributo sia pienamente riconosciuto e sostenuto, serve coraggio, visione, e soprattutto rete. Una rete fatta di scuole che formano, imprese che scommettono, istituzioni che ascoltano e università che sperimentano.

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto