La stagione estiva non è sinonimo di vacanze per tutti. Anziani, indigenti, senza fissa dimora, fragili sono costretti a combattere la calura estiva in città. E’ necessario quindi che i tanti servizi offerti da pubblici uffici, enti religiosi e associazioni del terzo settore continuino a essere operativi per i meno fortunati.
Prima di tutto la tutela nella stagione calda è rivolta alle fasce più deboli esposte a rischi di salute dovuti alle elevate temperature; molti comuni e le ASL hanno messo in campo una serie di accorgimenti e piani di informazione per affrontare al meglio il caldo tra cui il potenziamento dell’assistenza domiciliare e dei servizi di continuità assistenziale, l’attivazione del codice “calore” nei pronto soccorso e per i centri di accoglienza l’apertura anticipata già nelle ore pomeridiane. Il Centro di accoglienza “La Palma” (Salita di Mauro allo Scudillo 21) il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 13,00 alle 18:30 offre la possibilità di trascorrere le ore più calde della giornata presso la struttura, offrendo il pranzo e la partecipazione ad attività laboratoriali e ricreative. Possono essere accolti sia gli usuali ospiti della struttura sia persone non ospiti per un massimo di venti persone al giorno.
Per gli indigenti non viene mai a mancare il supporto delle mense. La più operosa sul territorio napoletano, la Mensa del Carmine, non chiude mai e dà sostegno a centinaia di persone a colazione e pranzo anche d’estate e anche nei giorni festivi così come la Mensa di Piazza del Gesù, nel centro storico partenopeo, che anche nel mese di agosto opererà i due turni di cena.
Il “Binario della solidarietà” della Caritas della Diocesi di Napoli (Via Taddeo da Sessa, 93) resterà sempre operativo per gli indigenti e i senza fissa dimora sia per tutti i pasti giornalieri che per una doccia ristoratrice, un cambio d’abito o il servizio di dispensario farmaceutico.
La Caritas della Diocesi di Pozzuoli, che copre il territorio flegreo dal quartiere di Fuorigrotta a Torregaveta mantiene attive tutta la stagione estiva le sue tre mense residenziali. Grazie ad un’associazione di volontari afferenti alla stessa diocesi vengono dati pasti serali anche a circa 50 persone senza fissa dimora nella zona della stazione ferroviaria di Campi Flegrei a Napoli.
Padre Giuseppe Carulli, direttore della Caritas Diocesana di Pozzuoli, sottolinea che «nei mesi estivi il numero di persone a cui viene solitamente offerto il pasto da asporto terribilmente aumenta perché ai consueti senza fissa dimora della zona si aggiungono molti immigrati nordafricani che dalla stazione partono per raggiungere la provincia di Caserta per la raccolta dei pomodori».
Per i disabili che restano in città e desiderano andare al mare la spiaggia pubblica Mappatella Beach alla Rotonda Diaz sul Lungomare di Napoli si è attrezzata per poter accogliere in sicurezza le persone in carrozzina. E’ stata istallata una pedana di 220 metri quadrati necessaria a permettere l’accesso direttamente in acqua alle persone con disabilità motoria. Sono state allestite inoltre nuove doccette a servizio di questa utenza specifica.
Sul litorale flegreo invece, sull’arenile di Miseno a Bacoli, nei mesi di luglio e agosto l’associazione di volontariato “Pro Handicap” gestisce il progetto “Mare per tutti”, per disabili con alto deficit motorio.
Sulla spiaggia sono posizionate pedane removibili che accompagnano in acqua i disabili; inoltre sono disponibili lettini appositamente modificati per l’accompagnamento in acqua, docce accessibili a carrozzine e postazioni per poter godere di ristoro e relax con i dovuti accorgimenti architettonici.
Per le tante famiglie meno fortunate che si appoggiano ad enti del terzo settore le attività non si esauriscono in estate. L’associazione Pianoterra, tra le tante, organizza per le famiglie che supporta sia a Napoli che a Castel Volturno, visite guidate sul territorio, uscite al mare, attività sportive e ludico-ricreative per tutte le fasce d’età.
Per chi invece vuol vivere un’estate all’insegna della cultura e trascorrere del tempo libero da turisti della propria città, il Comune di Napoli ha programmato un ricco calendario di iniziative.
«La rassegna Estate a Napoli – dichiara il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – offre a cittadini e turisti che vivono la città nei mesi estivi la possibilità di fruire di un cartellone multiculturale di ampio respiro, in grado di richiamare più target di pubblico e che evoca sia il tema dell’identità sia la pluralità dei linguaggi con rassegne cinematografiche, musicali e teatrali di diverse ispirazioni».