Connettiti con noi

Agenda

CONTAMINAPOLI 2025. UNA SETTIMANA DI EVENTI CONTRO IL RAZZISMO E LE DISCRIMINAZIONI 

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata Mondiale contro il Razzismo e le discriminazioni, da lunedì 17 a giovedì 20 marzo a Frattamaggiore e Grumo Nevano (Na) Cantiere Giovani organizza, con il contributo dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e la partecipazione dei Comuni di Frattamaggiore e Grumo Nevano e le Scuole elementari e medie del territorio, una settimana di eventi ed attività con l’obiettivo di far sperimentare a bambini, giovani e alla comunità in generale la diversità, esplorando nuove modalità dello stare assieme, basate sul riconoscimento, il rispetto e la cooperazione.

Si parte lunedì 17 alle 09.00: lo Stadio Ianniello di Frattamaggiore si riempirà di ragazzi e ragazze delle Scuole medie di Frattamaggiore e Grumo Nevano per le Olimpiadi Antirazziste, manifestazione sportiva per mostrare che lo Sport è veicolo di inclusione e partecipazione.

Martedì 18 e mercoledì 19 saranno protagonisti gli alunni delle scuole elementari “Capasso Mazzini” di Frattamaggiore, “Matteotti – Cirillo” e “Pascoli” di Grumo Nevano, attraverso workshop ludico didattici sul multilinguismo a scuola. Alunni e docenti sperimenteranno, attraverso giochi di ruolo, che la presenza di lingue diverse in classe possono costituire un valore aggiunto per le relazioni tra coetanei e per la stessa didattica.

La Settimana d’Azione si concluderà giovedì 20 Marzo con il Seminario “Multilinguismo in classe”, rivolto ad insegnanti, dirigenti e cultori della materia ed ospitato dalla Scuola Matteotti Cirillo presso il proprio Auditorium in via Quintavalle 1, a Grumo Nevano.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Grumo Nevano Dott. Umberto Cimmino e della Dirigente scolastica Emilia Zanfardino.

Seguiranno gli interventi di Giovanna Lauro – Presidente del Centro Astalli Sud, che parlerà dell’inclusione dei bambini stranieri nei centri socio-educativi e di Francesco Iannucci – Portavoce della rete Coordinamento per lo Sviluppo locale, con un focus sull’importanza delle reti territoriali per l’inclusione dei cittadini stranieri nelle comunità locali.

Il seminario proseguirà con una parte laboratoriale condotta dalla Docente dell’Università di Pisa Ana Luiza de Souza, che sperimenterà in maniera pratica con i docenti intervenuti alcuni strumenti educativi utili a promuovere il multilinguismo come veicolo di inclusione e di partecipazione di tutti gli allievi nelle classi.

Contaminapoli 2025 si pone come obiettivo generale quello di favorire conoscenza, rispetto e valorizzazione delle differenze per prevenire, soprattutto tra i più giovani, l’insorgere di fenomeni di razzismo e xenofobia.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall’ UNAR – Ufficio Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo. 

Realizzato da Cantiere Giovani con il patrocinio dei Comuni di Frattamaggiore e Grumo Nevano. In collaborazione con le scuole elementari e medie di Frattamaggiore e Grumo Nevano: IC Frattamaggiore 2 “Capasso-Mazzini”, IC Frattamaggiore 3 “G. Genoino”, IC “Matteotti-Cirillo”. Circolo Didattico “G. Pascoli”.  In partenariato con: Centro Astalli Sud e Rete CSL- Coordinamento per lo Sviluppo Locale.

Agenda

medolla 14 ore fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 3 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 4 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

Salta al contenuto