Connettiti con noi

Agenda

Settimana mondiale dell’allattamento, l’Asl Napoli 3 Sud scende in campo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Asl Napoli 3 Sud aderisce alla Settimana mondiale dell’allattamento. Cinque gli appuntamenti programmati dall’unità operativa materno infantile, in collaborazione con altrettanti comuni del territorio aziendale.

Si comincerà il prossimo primo ottobre a Castellammare di Stabia presso la casa comunale (nella parte antistante saranno allestiti gli stand informativi), dove il sindaco Luigi Vicinanza, Pietro Buono dirigente Regione Campania staff funzione di supporto tecnico operativo direzione generale tutela della salute e coordinamento sistema regionale, il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo e alcuni operatori del settore materno infantile, dalle ore 15:00 alle 18:00, apriranno con un convegno il ciclo di iniziative legate all’allattamento al seno.

Altri appuntamenti in programma il 2 ottobre 2024 a Visciano in piazza Lancellotto; il 3 ottobre 2024 (10:00-13:00) a Ercolano in via IV Novembre (ingresso parco archeologico); il 4 ottobre 2024 (10:00-13:00) a Meta in via Flavio Gioia (ingresso villa comunale), il 5 ottobre 2024 (10:00-13:00) a San Sebastiano al Vesuvio piazza Belvedere.

Durante le iniziative, oltre alle informazioni di carattere generale sull’allattamento, saranno date informazioni e materiali sui programmi nati per leggere e primi mille giorni di vita, distribuiti gadget e organizzato giochi.

La Settimana mondiale dell’allattamento 2024, attraverso il motto «Colmiamo le lacune» promuove e sostiene l’allattamento dalla nascita ed oltre i sei mesi di vita in tutte le fasce della popolazione. Il latte materno è l’alimentazione ottimale per i neonati e quella più igienica. In una società variegata in cui i bambini crescono in contesti familiari differenti, l’accesso all’allattamento dove essere consentito e facilitato per tutti. La consulenza per l’allattamento prima della nascita rappresenta un vantaggio per le situazioni particolari, gli operatori devono essere formati in modo adeguato, soprattutto per rispondere alle esigenze dei gruppi vulnerabili.

“La trasmissione di conoscenze riguardo l’allattamento nei reparti maternità e in neonatologia – afferma il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo – è di grande importanza, così come importanti sono le reti di supporto dopo la nascita che necessitano di essere promosse”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto