Connettiti con noi

Agenda

I migranti nello specchio dei media

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA.Qual è l’immagine dei richiedenti di protezione internazionale diffusa dai media di informazione italiani? Qual è il rapporto tra una realtà particolare del fenomeno migratorio come quella che riguarda i beneficiari di protezione internazionale e la sua rappresentazione mediatica? Nel nostro paese è difficile sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del diritto d’asilo, comunicando correttamente che i rifugiati sono vittime di gravi violazioni di diritti umani fondamentali?

Questi alcuni degli interrogativi che animeranno il confronto sul rapporto tra i media di informazione e l’immigrazione, con un’attenzione specifica alla diffusione delle notizie riguardanti i beneficiari di protezione internazionale.

Il tavolo di lavoro sull’Immagine dei richiedenti asilo nei media, realizzato nell’ambito del Progetto Nautilus2 – verso l’integrazione socio – economica, si terrà martedì 8 maggio 2012, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso l’aula Mauro Wolf del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, via Salaria 113.

Ne discuteranno, tra gli altri: Mario Morcellini, del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale; Orazio Micalizzi e Giuseppe Lorenti del Consorzio Connecting People; Gianni Betto del Centro D’Ascolto dll’Informazione Radiotelevisiva; Donatella Parisi del Centro Astalli, Flavio Di Giacomo dell’OIM, Luca Mattiucci direttore di Comunicare il Sociale ed i giornalisti Giampiero Gramaglia e Ejaz Ahmad.

PER SAPERNE DI PIU’

www.comunicazione.uniroma1.it

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto