Connettiti con noi

News

Polizia Metropolitana di Napoli, duro colpo ai bracconieri: a Caivano demolite baracche e prosciugati laghetti abusivi, a Giugliano sequestrati richiami illeciti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Duro colpo inferto dalla Polizia Metropolitana ai bracconieri nell’area a nord di Napoli. L’attività di vigilanza ad opera del Corpo di Polizia della Città Metropolitana di Napoli ha portato all’abbattimento, nel territorio del comune di Caivano, di alcuni manufatti abusivi utilizzati dai bracconieri per l’illecita attività venatoria.

Si tratta di alcune baracche utilizzate come appostamenti fissi da parte dei cacciatori di frodo, oggetto di precedenti sequestri penali, e di due laghetti realizzati artificialmente in aperta campagna, uno situato in località Sant’Arcangelo e l’altro in località Omo Morto, utilizzati fino a poco tempo fa dai bracconieri per attirare specie protette di uccelli acquatici e ora prosciugati.

L’attività di vigilanza e controllo costante del Corpo di Polizia della Città Metropolitana di Napoli ha portato, nelle ultime settimane, alla scoperta e al sequestro di queste opere, che sono state successivamente, proprio in virtù degli interventi della Polizia metropolitana, oggetto di diverse ordinanze di abbattimento e ripristino dello stato dei luoghi da parte del Comune di Caivano. Abbattimenti e riduzioni in pristino che sono stati effettuati da parte dei proprietari dei terreni.

Inoltre, nel corso delle loro attività di controllo questa volta nel territorio di Giugliano, le donne e gli uomini del Corpo di Polizia metropolitana, in collaborazione con le guardie volontarie della LIPU, hanno individuato e sequestrato diversi apparecchi elettroacustici utilizzati come richiami per le quaglie. Si tratta di apparecchi, alimentati a batterie ad acido di piombo, dotati di fonofili e collegati a una tromba acustica. L’operazione ha portato al sequestro, a carico di ignoti, di ben 6 apparati posizionati su fondi privati in aperta campagna.

L’utilizzo di richiami di qualsiasi genere è vietato dalla normativa vigente anche nei periodi di apertura della caccia, il cui calendario è stato in questi giorni reso noto dalla Regione Campania.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 4 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto