Connettiti con noi

Multimedia

La creatività per sconfiggere il degrado: restyling della stazione Circumvesuviana di Argine Palasport

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurata  presso la stazione di Argine Palasport di EAV una nuova opera pittorica murale intitolata “Frequenze”.

Il più ampio progetto – sostenuto da Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – è ideato dall’associazione Arteteca/INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana con la collaborazione di Centro Studi BAP dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, EAV e la VI Municipalità del Comune di Napoli.

Nello specifico, l’intervento è parte di Urbanizer, percorso di formazione sui temi della documentazione e della produzione della creatività urbana che ha visto venti giovani tra 18 e 35 prendere parte al laboratorio “Saper Fare”, condotto dall’esperta di rigenerazione urbana, la professoressa e architetto Angela D’Agostino dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’opera, realizzata dagli artisti Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo (Motorefisico), con l’aiuto di numerosi volontari e beneficiari del progetto, si aggiunge alle numerose creazioni artistiche realizzate dall’associazione Arteteca/INWARD in collaborazione con EAV, convinti che la condivisione dell’arte generi crescita e progresso nei singoli individui e nella collettività.

Il costo complessivo è risultato di circa 30 mila euro, ed  è stato sostenuto in parte da EAV (5 mila euro), in parte con un finanziamento pubblico, in parte grazie a sponsor.

Agenda

medolla 6 ore fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 1 giorno fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 2 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto