Connettiti con noi

Terza Pagina

Arte, cultura, ambiente: così “La Scintilla” fa inclusione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

«Abbiamo ripulito tutto e tolto finanche l’amianto in un luogo che era pieno di immondizia». Cristina accoglie i visitatori in quel piccolo scrigno prezioso, che fino a pochi anni fa era sepolto dalla polvere e dall’abbandono. Ha 20 anni ed ha una disabilità intellettiva, che non scalfisce però la sua sicurezza e la sua preparazione nel fare da Cicerone a chi varca per la prima volta la soglia di quella chiesetta in vico Santa Luciella. Siamo a due passi da San Gregorio Armeno ed è qui che è stata presentata la stagione 2021 degli eventi de La Scintilla, associazione che si occupa di persone con disabilità, che dal 28 maggio al 29 luglio proporrà speciali visite guidate e iniziative tra cultura, arte e natura, inclusione e sostenibilità. «Abbiamo riaperto e restituito al pubblico questo luogo grazie all’intervento del Pio Monte della Misericordia – spiega Massimo Faella, dell’associazione Respiriamo Arte – che ne ha finanziato la messa in sicurezza perché ha creduto in un progetto dove si salva la storia e si crea occupazione per i giovani». Tutto in un piccolo gioiello storico-artistico che è la chiesa di Santa Luciella ai Librai, così chiamata per le sue dimensioni e dedicata a Santa Lucia, protettrice della vista. Da Santa Luciella alla Basilica di Santa Chiara, dal Pio Monte della Misericordia a Villa Barbieri a Portici i ragazzi de La Scintilla accoglieranno il pubblico per raccontare i loro sogni, la fantasia e la bellezza di persone che offrono la loro diversità come opportunità e ricchezza per tutti.

LE VISITE – Cinque gli appuntamenti in calendario: dall’arte, alla musica, dal teatro alla scrittura fino all’evento di chiusura della festa d’estate all’orto, dedicato alla natura. Tutti momenti in cui i visitatori potranno condividere con i ragazzi dell’associazione i risultati dei laboratori che li vedono impegnati da mesi e che mirano a facilitare, accompagnare e sostenere la partecipazione e la piena inclusione delle persone con disabilità nella nostra società. Il programma di iniziative nasce dalla realizzazione del progetto di formazione “Orto in …cultura”, realizzato con i fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese, in cui dalla contaminazione tra cultura, arte e natura nascono due laboratori formativi per l’inclusione sociale di 30 persone con disabilità intellettiva di cui 7 in spettro autistico, in collaborazione con l’associazione Respiriamo Arte e l’associazione Kora. A questi si affianca il laboratorio di scrittura creativa “Le storie dentro…”, che ha visto i ragazzi muovere i primi passi nel mondo della narrazione e dell’illustrazione, da cui è nato il libro “Linaluna pensa e sogna”. Durante gli eventi sarà allestita l’esposizione e la vendita dei lavori nati dal laboratorio creativo artigianale de La Scintilla e saranno offerte piccole degustazioni dei prodotti dell’orto curato dai ragazzi. «Il nostro obiettivo è costruire ponti, con cui collegare e creare porte tra il mondo delle persone disabili con quello degli “altri” – afferma Vito Gagliardo, presidente de La Scintilla – La disabilità è spesso sinonimo di emarginazione e solitudine e il lavoro che portiamo avanti ha proprio l’obiettivo di permettere ai nostri ragazzi di acquisire strumenti minimi e necessari per imparare a vivere con gli altri sentendosi utili». Le visite si effettueranno ogni venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17 (prenotazioni al numero 3314209045).

di Giuliana Covella

Agenda

Gravetti 23 ore fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 6 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto