Connettiti con noi

Terza Pagina

Il borgo del Casamale di Somma Vesuviana ospita l’installazione artistica “Gocce d’Acqua”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il Duomo di San Michele Arcangelo in Casertavecchia e Villa Campolieto di Ercolano, l’Associazione Culturale Terre di Campania, tesa con il suo impegno alla valorizzazione dei luoghi d’arte della regione Campania, ha aggiunto un’ulteriore tappa al suo percorso espositivo virtuale dedicato all’installazione artistica “Gocce d’Acqua”, ideata da Giuseppe Ottaiano nell’ambito del progetto “Campania Bellezza del Creato”. La Collegiata di San Pietro Apostolo in Santa Maria maggiore, uno dei luoghi simbolo del centro storico del Casamale in Somma Vesuviana, ha ospitato infatti le oltre 180 sagome di gocce, dipinte da 51 artisti e da oltre 100 allievi di 7 istituti artistici campani. L’edificio religioso, risalente al XII secolo e costruito su una chiesetta già esistente, in onore di San Giacomo e di Santa Maria della Sanità, fu il centro attorno al quale si sviluppò il borgo medievale del Casamale, successivamente delimitato dalle imponenti mura aragonesi. Il borgo si conserva ancora oggi integro nonostante le sovrapposizioni strutturali ed estetiche dei secoli successivi, rappresentando il cuore vivo di Somma Vesuviana. Il borgo è legato inoltre alla tradizionale e suggestiva “Festa delle Lucerne”, che ha luogo ogni quattro anni. L’ installazione artistica collettiva di Giuseppe Ottaviano, pensata per promuovere la salvaguardia e la conoscenza dell’immenso e prezioso patrimonio idrico della Campania, è in attesa di essere esposta dal vivo non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno.  L’iniziativa, a Somma Vesuviana, è stata voluta fortemente dall’ Associazione “Gli Amici del Casamale”, che sin dalla loro costituzione si impegnano con le loro attività per la tutela e la rivalutazione dell’antico borgo vesuviano. “Conoscevamo già Ottaiano, perché in passato ci siamo avvalsi della sua collaborazione” – spiega Salvatore Aliperta, vice presidente dell’associazione – “quando abbiamo saputo del suo progetto non ci abbiamo pensato due volte a contattarlo. Abbiamo proposto la Collegiata perché ci è sembrato un’ottima occasione per valorizzare non solo il patrimonio idrico campano, ma anche il luogo ospitante”. Nell’attesa di conoscere le prossime location adibite all’installazione, non resta che guardare il video di quanto realizzato alle pendici del Vesuvio, sulla pagina Facebook di Campania Bellezza del Creato e degli Amici del Casamale.

di Annatina Franzese

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto