Connettiti con noi

News

Occupazione e competenze, al via il progetto per giovani migranti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via UpGrad_ME 2.0, il progetto che punta a migliorare l’occupabilità dei giovani migranti, dei newcomers, richiedenti asilo e rifugiati nell’Unione Europea attraverso la promozione di un orientamento al lavoro e una consulenza professionale (career counselling), più mirata a soddisfare i lori bisogni.

Si tratta di un’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ KA2 – innovazione- e implementata a Malta da African Media Association Malta, in Spagna da Solidaridad Sin Fronteras, a Cipro da CARDET (che curerà la gamification room) e in Italia da Arciragazzi Portici, finalizzata allo sviluppo di una “gamification room” indirizzata ai giovani con background migratorio per facilitare il riconoscimento delle life skills e orientarli verso una posizione lavorativa più idonea al loro profilo.

L’uso di videogiochi e le metodologie ludiche (gamification), che verranno create e testate durante l’implementazione del progetto, si propongono come strumento per migliorare, motivare e incoraggiare l’autonomia dei giovani con background migratorio nella ricerca attiva di un impiego nel mondo del lavoro.

Il progetto è partito con l’avvio di una ricerca per comprendere quali competenze e abilità siano essenziali per l’inserimento lavorativo dei giovani con background migratorio e, grazie alle informazioni raccolte, si costruirà una «gamification room», che li faciliterà nell’orientamento al lavoro. Nel questionario sono presenti una serie di famiglie professionali, adattate secondo il sistema di classificazione europeo NACE (Classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità Europea) utilizzato per sistematizzare ed uniformare le definizioni delle attività economico/industriali negli Stati Europei.

Se sei uno youth worker, un educatore, un orientatore al lavoro o lavori nella gestione delle risorse umane puoi contribuire alla ricerca rispondendo ad un breve questionario. Bastano pochi minuti e aiuterai a delineare l’analisi delle competenze e delle life skill necessarie ai giovani con background migratorio e a strutturare strumenti idonei per facilitare la loro scelta del settore lavorativo più idoneo alle loro capacità, conoscenze e abilità.

Qui il link per accedere al questionario:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdaKSoHrOxJ8WBUVmEyUYLxckHWIxeSmwhtg2JXrwGMCxghKQ/viewform?gxids=7757&fbclid=IwAR1SdaxfBD2P-4KvQ8NBcon0jia2U6kORGpsE1LK-t38359r-fBtWpZAZ8M

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 2 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 4 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto