Connettiti con noi

Agenda

Seminario on line “Insieme verso il futuro”. Dedicato a persone con disabilità, famiglie, operatori e volontari.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’articolo 19 della Convenzione ONU sancisce il diritto delle persone con disabilità a vivere nella società con la stessa libertà di scelta di ogni altro cittadino. È la cosiddetta “vita indipendente”, che significa autonomia e autodeterminazione nel decidere per sé e per la propria vita ciò che si desidera e di cui si necessita.

La normativa italiana in materia (Legge 112/2016 c.d. “Dopo di Noi”), pur volendo favorire progetti di deistituzionalizzazione e di vita indipendente, non ha ancora trovato l’auspicata applicazione. Più recentemente, con il “Decreto Rilancio”, sono state incrementate le risorse per il Fondo Nazionale “Dopo di Noi” per l’anno 2020. Inoltre nel mese di agosto l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito un Tavolo tecnico, con il compito di studiare e promuovere gli aspetti giuridici e fiscali di attuazione della Legge 112/16. 

Della normativa – nazionale e regionale – e dei vissuti psicologici che coinvolgono genitori e figli nel processo di emancipazione e autodeterminazione parleremo sabato 21 novembre in diretta streaming dalle 10 alle 13 nel seminario “Insieme verso il futuro” organizzato da Fondazione Ariel insieme ad Associazione inCerchio.

Programma

Saluti e apertura lavori – Stefania Cirelli, responsabile Formazione e Progettazione sociale di Fondazione Ariel

Perché pensarci per tempo.

Cristina Labianca, psicoterapeuta di Associazione InCerchio

Come prepararsi: norme e strumenti nazionali e regionali.

Marina Verzoni e Daniela Piglia, servizio legale di Associazione InCerchio

Per partecipare
Il convegno è gratuito e dedicato a persone con disabilità, genitori, familiari, operatori e volontari. Sarà fruibile attraverso la piattaforma ZOOM, sabato 21 novembre dalle 10 alle 13

Per iscriversi è necessario compilare il form sul nostro sito entro giovedì 19 novembre oppure inviare le medesime informazioni via mail a fondazione.ariel@humanitas.it.

Le istruzioni per l’accesso in streaming su piattaforma ZOOM saranno inviate dopo l’iscrizione. Per chi non potrà seguire in diretta sarà poi disponibile la registrazione video.

Agenda

medolla 7 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto