Connettiti con noi

News

Manifesto dell’Economia Civile per le amministrazioni locali: più di 150 cittadini ai tavoli di lavoro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Quando si vogliono cambiare le cose, da dove si parte? Si comincia sedendosi attorno ad un tavolo. Ed è così che qualche giorno fa 150 cittadini, tecnici, imprenditori ed esponenti del terzo settore si sono messi in gioco per riflettere e discutere insieme nuove proposte di economia civile gettando le basi del “Manifesto dell’Economia Civile per le Amministrazioni Pubbliche”. Tra i presenti il sindaco di Latina Damiano Coletta, Giuseppe Lombardi, sindaco di Petruro Irpino in provincia di Avellino e la sindaca di Assisi Stefania Proietti. Sono stati organizzati sei tavoli, ognuno incentrato su una delle seguenti tematiche: Patti di collaborazione e beni comuni, Istruzione e povertà educativa, Inclusione integrazione e qualità della vita, Un ciclo ecologico per il futuro, Tecnologia e Start up, Legalità, sicurezza e giustizia sociale. La metodologia che è stata utilizzata nelle discussioni si chiama OST: Open Space Technology. Il metodo è mirato a creare dei gruppi (focus group) che si ispirino a vicenda e in modo democratico nel risolvere un problema condiviso. Ogni tavolo ha previsto un facilitatore che ha gestito il gruppo di lavoro e che ha presentato i lavori emersi nel panel della sessione pomeridiana. Da ogni tavolo sono emerse buone pratiche, criticità e proposte con l’obiettivo di produrre due proposte da inserire nel Manifesto dell’Economia Civile per le amministrazioni locali . La giornata di lavoro è stata promossa dal Comune di Latina e da NeXt Nuova Economia per Tutti, in collaborazione con SEC (Scuola di Economia Civile) e Federcasse. La giornata si è conclusa con l’intervento di Leonardo Becchetti, professore di Tor Vergata e coordinatore di Next “Abbiamo iniziato stamattina con il concetto di felicità condivisa e penso che tutti noi siamo ricchi di senso e soddisfazione grazie a sogni e progetti individuali, che oggi abbiamo condiviso e possono trasformarsi in percorsi comuni e generativi. Il punto vero di oggi è cosa fare domani, tutti ce lo state chiedendo e questa è la sfida che dobbiamo interiorizzare e trasmettere a tutti i cittadini dei territori: la sfida tra entropia e generatività, perché la vera battaglia che dobbiamo affrontare è quella culturale e la possiamo vincere solo con una condivisione trasparente. Come NeXt Nuova Economia per Tutti metteremo a disposizione la nostra piattaforma per continuare i gruppi di lavoro online e mappare e ampliare ulteriormente le buone pratiche dei territori. Insieme alla nostra rete di partner continueremo a costruire incontri locali per costruire un vero e proprio Manifesto di Economia Civile dell’Amministrazione Pubblica”.

di Lea Cicelyn

Primo piano

medolla 12 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto