Connettiti con noi

News

“Uno spazio per noi”, dove bimbi e papà detenuti si incontrano per giocare grazie al progetto S.P.E.R.A.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Uno luogo protetto tra le mura della Casa Circondariale di Secondigliano, dove i bambini, guidati da un educatore, si preparano all’incontro con i papà detenuti realizzando oggetti e disegni. Un ambiente ludico-espressivo per attenuare l’impatto potenzialmente traumatico del carcere sui bimbi in tenera età, sostenendo allo stesso tempo le loro famiglie e le mamme, attraverso uno sportello di ascolto in cui operano un’assistente sociale e un avvocato. Si chiama “Uno spazio per noi” ed è uno degli interventi del progetto S.P.E.R.A. (Spazi Educativi e Ricreativi Aperti), selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini – interamente partecipata dalla Fondazione con il Sud – nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Nato in risposta al Bando Prima Infanzia, per la fascia da 0 a 6 anni, S.P.E.R.A. racchiude una serie di attività che intendono dare ascolto al bisogno di aiuto delle famiglie residenti nei quartieri napoletani di Ponticelli, Forcella e Scampia e nel comune di Mercato San Severino (Salerno), in particolare nella zona di Piazza del Galdo: territori vulnerabili, dove spesso le mamme e i papà non riescono a garantire cure adeguate allo sviluppo psico-affettivo dei loro piccoli, sia per la carenza di strumenti genitoriali che per la difficoltà di accedere ai servizi. Il progetto, partito il 30 marzo scorso, di durata triennale, è il frutto di un approccio condiviso che ha messo insieme realtà diverse, dalle parrocchie alle associazioni, fino alle scuole, coinvolgendo numerosi soggetti in partenariato: l’Istituto delle Suore delle Poverelle, detto Istituto Palazzolo (soggetto responsabile), le associazioni Anima, Chirom e Chino Onlus, Maestri di Strada Onlus e Terra Prena, la Casa Circondariale di Secondigliano, gli istituti comprensivi Pertini – 87° D. Guanella, Adelaide Ristori e Aldo Moro, la cooperativa sociale Obiettivo Uomo Onlus, le parrocchie Maria SS. del Buon Rimedio e San Rocco.
Per rafforzare il rapporto tra mamma e bimbo – Le azioni sono indirizzate ai bambini ma anche agli adulti di riferimento, ai quali viene offerta la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i figli e di seguire percorsi di riflessione e formazione che li rendano più consapevoli del proprio ruolo. “Officina del Gusto”, per esempio, è un laboratorio che favorisce la diffusione della cultura del cibo sano tra i piccoli partecipanti e i genitori, fornendo a questi ultimi – grazie alla presenza di un cuoco esperto e di un educatore – consigli pratici per cucinare pasti salutari e gustosi per tutta la famiglia. Poi c’è lo “Spazio libero gioco”, pensato per rafforzare la relazione tra le mamme e i figlioletti tra i 18 e i 36 mesi, mediante attività ludiche, educative e laboratoriali. E ancora, il percorso di supporto domiciliare “Home visiting”, rivolto alle giovani madri durante il periodo della gravidanza, del parto e nella fase delicata del post partum, seguite da un’ostetrica e da un educatore per vivere la maternità in modo consapevole, nel rispetto dei propri diritti ed esigenze. 

di Paola Ciaramella

Agenda

medolla 20 ore fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 2 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 6 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto