Connettiti con noi

Mondo Volontario

Sicilia, Auser: dai beni confiscati alla mafia opportunità per gli anziani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO – Dalla criminalità organizzata a spazi e opportunità per i cittadini soprattutto quelli più anziani. L’esperienza di Auser Palermo che gestisce quattro strutture sottratte alla mafia, racconta di beni finalmente diventati di tutti. Uno di questi si trova a Ficarazzi, dieci chilometri a est del capoluogo. Qui, in contrada Carbonaro, c’è una terrazza sul mare con accesso alla spiaggia che è stata resa disponibile per gli utenti, specie anziani, che nel corso dell’estate hanno organizzato iniziative culturali, giochi, ginnastica, feste e balli. E a un chilometro di distanza, anche una villa appartenuta alle cosche è diventato un bene comune.
Il presidente di Auser Palermo, Giuseppe Romancini spiega: “La villa è stata trasformata in un grande spazio di socialità ma anche un luogo per iniziative di carattere culturale. Nei mesi scorsi abbiamo organizzato seminari e convegni sui temi della legalità, della cultura, della violenza sulle donne. È un luogo fresco dove i nostri soci hanno potuto passare l’estate in serenità. Dal 15 giugno al 30 settembre è possibile giocare e ballare fino a tarda sera”.
Un altro spazio importante è quelle del Giardino del Benessere in viale della Resurrezione a Palermo: un’area verde di mille metri quadrati allestita con ombrelloni, sedie e tavolini, che è diventata presto un luogo di incontro e di svago aperto a tutti, bambini compresi. Anche qui, oltre alle attività di socialità, vengono organizzate iniziative sociali e culturali.
Grazie ad un progetto in collaborazione con Fondazione con il Sud Auser Palermo sta allestendo un orto didattico da gestire con i ragazzi degli istituti della zona, per contrastare la dispersione scolastica. “L’obiettivo adesso”, sottolinea Romancini, “è quello di completare una struttura prefabbricata che diventi una vera e propria sede operativa. Il progetto è già stato approvato da Comune di Palermo”.
Poi c’è Balestrate, a 50 chilometri a ovest di Palermo, dove Auser ha costituito, all’interno di una palazzina, una ATS, associazione temporanea di scopo, insieme ad altre sei associazioni del territorio. La struttura è gestita da ragazzi che fanno progettazione sociale e lavora con le scuole, con le associazioni del territorio e con gli immigrati.
Nel corso dell’estate, il Giardino del benessere e la terrazza di Ficarazzi sono stati visitati complessivamente da oltre 7.000 persone: sono stati impegnati circa 50 volontari, che hanno donato gratuitamente oltre 5mila ore di lavoro per la manutenzione, accoglienza, pulizia, organizzazione.

 di Danila Navarra

Agenda

medolla 19 ore fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 4 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 4 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

Salta al contenuto