Connettiti con noi

News

Lilt e Miur insieme per la prevenzione oncologica

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- Un protocollo d’intesa tra il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Giannini e il Presidente della LILT Prof. Francesco Schittulli, garantirà l’impegno nel curare i temi della salute e della prevenzione, in particolare oncologica, nelle scuole di tutta Italia.
Nel rispetto dei principi di autonomia scolastica e delle scelte delle singole Istituzioni scolastiche in tema di Piano dell’Offerta formativa, obiettivo primario del protocollo è quello di promuovere, sostenere e sviluppare un complesso programma di interventi sulla prevenzione contro i tumori. In particolare, per la realizzazione degli obiettivi previsti e per consentire la pianificazione strategica degli interventi necessari, sarà costituito un apposito Comitato attuativo paritetico, coordinato dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, oltre alla costituzione di una “task force “composta dai Referenti alla Salute degli Uffici Scolastici Regionali e dai Referenti delle Sezioni Regionali/Provinciali della LILT che, insieme, intendono realizzare un programma articolato di informazione e sensibilizzazione dei docenti e degli studenti, con l’ eventuale coinvolgendo anche delle famiglie.
LA SINERGIA- La LILT metterà a disposizione le proprie risorse professionali – sulla base di competenze di carattere progettuale, organizzativo, operativo e della consolidata esperienza didattica e formativa – con il fine di promuovere la diffusione, a livello nazionale, del modello d’intervento già sperimentato con il Progetto “Prevenzione Azione”, quale leva strategica per la prevenzione e la sensibilizzazione alla lotta contro il tumore e per la promozione di corretti stili di vita. Elaborerà inoltre progetti finalizzati alla diffusione delle informazioni scientifiche relative all’educazione sanitaria, alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla formazione e riabilitazione in ambito oncologico; favorendo una rete di trasmissione, dai medici agli studenti, attraverso una corretta informazione e sensibilizzazione dei docenti, secondo un modello articolato e multidisciplinare.  L’intento è arrivare a promuovere una nuova campagna di prevenzione a target esclusivamente scolastico, a carattere nazionale e con cadenza annuale, che coinvolga anche il CONI – con cui entrambe le parti contraenti intrattengono formali rapporti di collaborazione – denominata “Olimpiadi della Salute”, e strutturare una “Scuola di formazione del Volontariato”, promossa presso le Scuole interessate, che possa informare, sensibilizzare e coinvolgere i giovani alle tematiche della solidarietà e della partecipazione civica.
Quanto descritto permetterà di sperimentare modelli progettuali – locali, nazionali ed europei – affinché sia potenziato il livello di conoscenza sulla prevenzione dei tumori nella Scuola e le informazioni siano divulgate dagli studenti alle rispettive famiglie e al contesto sociale.
Per saperne di più www.legatumori.it

Primo piano

medolla 16 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto