Connettiti con noi

Notizie

L’eccellenze campane in vetrina sul Lungomare

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

mercatinoSALERNO-  «Parliamo di cooperative che rispettando il lavoro degli altri, mettendo al centro la persona e restituendole dignità», parla così Patrizia Stasi, Presidente di Confcooperative Campania, dell’attività delle 946 cooperative che aderiscono all’organizzazione, 240 solo a Salerno. Proprio per promuovere questo modo diverso di fare economia, che abbia come valore primario non il reddito e il profitto, ma l’inserimento sociale nel mercato, è stato chiesta ed ottenuta, grazie all’intervento dell’Assessore all’Annona di Salerno Picarone, una vetrina per valorizzare i prodotti delle Cooperative agricole, ittiche e d’inserimento di persone con disabilità sociale. Uno stand è già presente dallo scorso 27 novembre sul Lungomare Trieste di Salerno: “La Bottega dei Prodotti Cooperativi Salernitani – Qui da Noi” (vi rimarrà fino al 6 gennaio), nella zona adibita ai mercatini di Natale, nell’ambito dell’evento “Luci d’Artista”.
«Trovo che sia una grande occasione per far conoscere questi prodotti – continua Patriza Stasi – ci interessa parlare con la gente, in tanti si avvicinano incuriositi, per spiegare loro, un modo diverso di fare, la storia di queste cooperative e dei prodotti che danno un significato al lavoro stesso e ai lavoratori, un’occasione di riscatto verso la propria vita e la propria storia e un mezzo d’inserimento sociale». L’intenzione è quella di aprire a breve un punto vendita in città, una bottega, che si chiamerà “Qui da Noi” che venda prodotti cooperativi salernitani, prodotti di eccellenza, come lo sono quelli della terra, che rispettano i cicli naturali senza stravolgimenti e manipolazioni, prodotti tipici e genuini tracciabili e di qualità, che vanno dalla pasta, ai vini, dagli olii, ai salumi, dalla frutta ai formaggi.
Sul Lungomare, intanto, è possibile degustare ed acquistare il meglio che la nostra regione offre: dalla Colatura d’Alici di Cetara, ai pomodori Corbarino, ai pelati San Marzano, alle confetture, marmellate e succhi di produzione “solidale”, al limoncello, alle clementine biologiche, mantenendo vive queste cooperative. E’fondamentale fare rete e supportare queste realtà perché siano preservate per il bene della comunità, ed è importante informare e accompagnare le persone verso un acquisto responsabile.

Di Sara Botte

 

 

Agenda

Gravetti 23 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 23 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto