Connettiti con noi

Notizie

Telefono Amico, è boom di sos: 5000 chiamate all’anno

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

reclutamento NAPOLI – «Poi, finalmente, suona e la voce di chi ti chiama, è la porta di un mondo che si apre;  al di là dell’emozione che provi per un contatto così “intimo”,  cerchi di usare tutta la cautela e l’attenzione necessaria perché l’altro avverta il tuo rispetto, la tua empatia, la tua  partecipazione». E’ solo una delle tante testimonianze rilasciate dai volontari di Telefono Amico Napoli, che opera sul territorio partenopeo da 49 anni.  Solitudine, paura, depressione, malattie, perdita del lavoro, senso di precarietà sia economico che sociale, fragilità, difficoltà relazionali: sono  tante le problematiche che Telefono Amico  affronta  offrendo «un ascolto attento e qualificato a chiunque si trovi in una situazione di disagio emozionale e che necessita di accoglienza, comprensione e disponibilità». 4300 gli interventi effettuati nel solo 2013. Un andamento che si sta riconfermando anche quest’anno. Gli utenti  che si rivolgono al servizio, -aperto a tutti-  sono sia maschi che femmine ed hanno un’età compresa tra i 35 e i 50 anni. Chiamano da tutto il territorio campano, ma prevalentemente da Napoli e provincia.
«Il TAN – dichiara un volontario – offre la possibilità, in anonimato, di trovare un volontario pronto a venire incontro alle tensioni ed ai problemi di chi sta dall’altra parte del filo, dando spazio a sentimenti, pensieri e considerazioni altrimenti lasciate inespresse. Attraverso il dialogo, ci si propone di mettere colui che si rivolge a noi, nella condizione di operare liberamente le proprie scelte, di fare chiarezza sulle cause del proprio disagio, intravedendo un quadro di possibili soluzioni, ed evitando comunque di creare dipendenze.  Ascoltiamo tutte quelle persone che – anche solo per un momento – avvertono il bisogno di parlare, di sfogarsi, nella consapevolezza che nessuno le giudicherà. Viviamo sul filo delle emozioni: dal pudore nel raccontarsi ad un estraneo, al timore di scoprirsi che pian piano diventa fiducia, al  desiderio di lasciarsi comprendere e di comprendere. Tutti trovano piena accoglienza». Attualmente  il servizio  viene effettuato al numero 081400977 dalle ore 15 alle 21 dei giorni che vanno dal lunedì al venerdì e dalle ore 15 alle ore 21 del sabato e della domenica, tutti i giorni  nessuno escluso.

di Carmela Cassese

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto