Connettiti con noi

Notizie

Terra dei Fuochi, arriva la task force del Terzo Settore

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

terra-fuochiNAPOLI- “Terra dei Fuochi – Comitato per la Salute”, questo il nome della task force messa in campo dal mondo del Terzo Settore all’indomani della pubblicazione dei primi dati dall’Istituto Superiore della Sanità riguardanti l’incidenza delle patologie tumorali nelle province di Napoli e Caserta.  La realizzazione di campagne mirate, la prevenzione, la diagnosi precoce e la comunicazione sono  gli scopi principali dell’iniziativa.
House Hospital, Ameir, Alts, Underforty, Campus Salute, Umana sono tra le oltre 60 associazioni di volontariato, coordinata da Lucio Iavarone, che hanno aderito e collaboreranno alla task force. A supportare il programma di interventi saranno una serie di strumenti e di mezzi, tra cui: il call center “Informas@lute”, 10 ospedali mobili dotati di ecografi, dermatoscopi, elettrocardiografi, saturimetri, Moc  nonché attrezzature per esami di laboratorio e prelievi ematici, 4 auto mediche e 2 moto cardiache.
Ricco l’organigramma del Comitato, che sarà guidato da esperti del settore tra cui: l’endocrinologo Fiore Carpenito Presidente Comitato Terra dei Fuochi, Gaetano Lombardi presidente Consiglio d’Indirizzo Istituto Pascale, il chirurgo senologo Massimiliano D’Aiuto,  Giuseppe Palmieri ricercatore CNR, Sergio Canzanella manager per l’Italia Meridionale European Cancer Patient Coalition, l’endocrinologa Carla Di Somma,   l’oncologo Antonio Marfella, il  chirurgo senologo Pasquale Oliviero, Don Maurizio Patriciello parroco di Caivano  e la dottoressa Ilaria Romano esperta in comunicazione.
Tutto pronto per il primo appuntamento dedicato alla prevenzione oncologica che si svolgerà il 18 ed il 19 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso la Chiesa del Parco Verde di Caivano, in provincia di Napoli. A bordo degli Hospital Car verranno effettuate gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, per contrastare le patologie che colpiscono la tiroide, la pelle, il seno, la prostata, il cuore e il polmone integrate da Moc e spirometria.  Il secondo appuntamento è previsto, invece, per gli inizi di agosto nel Comune di Acerra.

di Emiliana Avellino

 
 
 

Agenda

medolla 1 giorno fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 2 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 3 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 4 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Salta al contenuto