Connettiti con noi

Agenda

Tv e cellulari: ecco i punti di raccolta in città

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Napoli– Fino a sabato 3 maggio la città vive un programma di eventi di educazione ambientale e di raccolta differenziata dei RAEE ( rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), promosso da Asia Napoli, dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli, da Associazioni Ambientaliste, dalle scuole, e dalla cittadinanza attiva napoletana.
L’iniziativa si inserisce nell’ambizioso piano di ASIA e del Comune di Napoli di far crescere la percentuale di raccolta differenziata (sia stradale che porta a porta) in città. Per raggiungere tale obiettivo, l’azione congiunta di ASIA e delle istituzioni cittadine sta puntando ad un coinvolgimento a 360 gradi di cittadini, società civile e scuole.
La campagna “INSIEME PER NAPOLI” ha lo scopo di raccogliere idee e proposte di partecipazione gratuita a sostegno della raccolta differenziata ed in tale piano d’azione rientra l’iniziativa de “I RAEE DI NAPOLI”.
Di seguito l’elenco dei punti di raccolta attivi dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Chiaia – Piazza San Pasquale 29 marzo
Montecalvario – Largo Montecalvario 5 aprile
Vicaria – Piazza Nazionale 12 aprile
Ponticelli – Piazza Aprea 19 aprile
Chiaiano – Via dell’Eremo 3 maggio
Fuorigrotta – Via Veniero 29 marzo
Stella – Piazza Sanità 5 aprile
Vomero – Piazza degli Artisti 12 aprile
Secondigliano –  V.le delle Dolomiti 19 aprile
Soccavo  – Via Epomeo 3 maggio

di Redazione

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 6 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 6 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto