Connettiti con noi

Italia

Cibo, coperte e solidarietà per la “notte dei clochard”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO – “Insieme nelle Terre di Mezzo” Onlus organizza “La notte dei senza dimora”, piazza Santo Stefano, prevista per il 19 ottobre a partire dalle ore 16. L’evento, patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dal Comune di Milano, si svolgerà a ridosso della “Giornata mondiale Onu di lotta contro la miseria”, che ricade il 17 ottobre. La manifestazione intende sensibilizzare le istituzioni e la popolazione verso una vera e propria emergenza sociale: secondo dati forniti dall’ISTAT, i senzatetto in Italia sono 60000, di cui 14000 solo nel capoluogo lombardo. In programma una pedalata in bicicletta, a partire dal dormitorio di viale Ortles, per giungere sul luogo dell’evento, dove sarà allestito un laboratorio di maglia e uncinetto e diversi stand di raccolta di indumenti usati, sciarpe, guanti e coperte da distribuire ai senza dimora. Previsti anche momenti di svago e musica e una grande cena gratuita alle ore 20:30, a cui possono partecipare senzatetto e non. Per finire i cittadini sono invitati a trascorrere la notte sul sagrato della Chiesa muniti di sacco a pelo, per condividere l’esperienza drammatica di chi ogni giorno e ogni notte è esposto al freddo e alle intemperie. “La notte dei senza dimora” è organizzata con la collaborazione di diverse associazioni quali: Fondazione Progetto Arca, Cena dell’Amicizia, Opera Cardinal Ferrari, Papa Giovanni XXIII, SOS Stazione Centrale, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Ronda della Carità, Avvocato di Strada Onlus, Associazione Miraggio, AGO Associazione Grossisti Ortofrutticoli, Effatà, Casa di Gastone, Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi Onlus. Lo scorso anno l’iniziativa ha visto la partecipazione di 17 associazioni e di 1000 persone; sono stati distribuiti 600 posti e 100 dei partecipanti hanno dormito in strada.

di Sara Imparato

Primo piano

medolla 20 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto