Connettiti con noi

Italia

Medolla, a un anno dal terremoto, ritorna lo sport

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MODENA-  Sarà una bellissima giornata, sabato 28 settembre. Per l’Uisp, certo, ma anche e soprattutto per la bassa modenese e per tutte le popolazioni colpite dal terremoto del maggio 2012. Dopo quasi un anno di sforzi economici e organizzativi Medolla, nella provincia di Modena, avrà finalmente il suo nuovo palasport, costruito a fianco della vecchia palestra grazie alle idee e ai contributi concreti di Uisp- Unione Italiana Sport Per tutti,  RadioBruno, Ecopneus, Sit In e tanti altri soggetti, dal Sassuolo Calcio all’Aci, passando per Banca Etica, Buon Ristoro, Modena Corre e il coordinamento podistico modenese.  PalaMedolla RadioBruno, è questo il nome provvisorio della tensostruttura che sabato 28 settembre sarà inaugurata alla presenza di istituzioni civili e sportive e dei tanti soggetti che hanno contribuito a riportare alla normalità la vita del piccolo comune in provincia di Modena. Il progetto del PalaMedolla incrocia un percorso nazionale avviato dalla Uisp per la riqualificazione sostenibile dell’impiantistica sportiva che si inserisce in un più grande progetto che è quello della campagna “Riduco, Riciclo, Riuso”, per la quale Uisp ha trovato in Ecopneus un partner. Per questo la pavimentazione del palazzetto di Medolla è stata ricavata dal PFU, cioè dal recupero , riciclo e riuso della materia con la quale sono costruiti i pneumatici fuori uso. La giornata di festa conclude il viaggio della Coppa Uisp della solidarietà” che in estate aveva unito vari eventi nazionali Uisp che si erano svolti in Emila, dai Mondiali Antirazzisti alle Finali Uisp di calcio, pallavolo, pattinaggio e nuoto.
 

Agenda

Gravetti 7 ore fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto