Connettiti con noi

Primo Piano

L’allarme del Dpa: «Gioco, alcol e droga, possibili correlazioni»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

disperazioneROMA – «L’uso di sostanze stupefacenti e il gioco d’azzardo patologico sono strettamente correlati: chi sviluppa dipendenza dalle droghe può svilupparla anche dal gioco perché la base neuro-fisiologica è la stessa». È quanto ha dichiarato Giovanni Serpelloni, capo del Dipartimento politiche antidroga, nel corso della conferenza stampa di presentazione della Relazione europea sulla droga dell’Osservatorio europeo sulle droghe e tossicodipendenze. Per la prima volta, ha spiegato Serpelloni, sono stati incrociati i dati sull’uso di sostanze stupefacenti in Italia, relativi al 2012-2013, con quelli relativi alla frequenza di gioco. «Per chi non ha mai giocato è stato rilevato un uso di sostanze nel 3 per cento dei casi, per chi gioca tutti i giorni, dunque un giocatore problematico, c’è un uso di sostanze nel 12 per cento dei casi. Nei giovani – ha aggiunto Serpelloni – abbiamo visto, poi, che la percentuale è ancora più evidente. Tra chi non gioca l’uso di sostanze è al 17,5 per cento, mentre per il cosiddetto gioco sociale, dunque non pericoloso, si passa al 24,4 per cento. Nel gioco problematico la percentuale arriva al 34,1 mentre per il gioco patologico si sale, addirittura, al 41,7 per cento».  Per il gioco d’azzardo, infine, la relazione con l’alcol è la stessa che con la droga. «Il giocatore problematico o patologico – ha aggiunto il capo del Dpa – ne fa un uso maggiore».

di Davide Domella

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto