Connettiti con noi

Notizie

Italiani troppo pigri, molto alto l“indice di inattività”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. In Italia regna la pigrizia. Almeno secondo uno studio dell’Università di Pelotas, in Brasile. Alla base della ricerca scientifica ci sono i dati sulle attività motorie svolte dai soggetti adulti, da cui è stato possibile ricavare il famigerato “indice di inattività”. Il gruppo di ricercatori guidati da Pedro C. Hallal ha analizzato le abitudini delle persone in 122 Paesi decretando l’Europa come il continente più pigro. Secondo la classifica, i peggiori scansafatiche sono a Malta mentre l’Italia è 17esima (all’interno delle prima venti posizioni) con un indice pari al 54,7% a fronte della media mondiale ferma al 31.1.
DONNE MENO ATTIVE – In particolare, le italiane sono meno attive dei loro connazionali uomini (59,8 contro 49,6%) e la media nazionale è molto lontana da quella, per esempio, della Grecia (15,6) ma non così tanto dal 40,5 degli Stati Uniti e ancora meno dal 60 del Giappone. In Europa, però, il primato negativo italiano è molto più evidente poiché l’Italia supera solo Malta, dove ci sono le persone più pigre del mondo, Cipro, Serbia e Regno Unito. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Lancet, secondo cui per non essere così dannatamente pigri basterebbe fare 30 minuti di attività a moderata intensità 5 volte a settimana o 20 minuti a intensità “vigorosa”, tre volte a settimana.

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

Gravetti 23 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto