Connettiti con noi
My Library

Agenda

La Società di San Vincenzo De Paoli lancia la campagna sull’ambiente: “Gesto di solidarietà”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Perché la più grande Associazione mondiale di laici, da sempre impegnata a contrastare la povertà, dovrebbe scegliere la salvaguardia dell’ambiente per la propria campagna di comunicazione? “Perché – dichiara Antonio Gianfico, Presidente della Federazione nazionale Società di San Vincenzo De Paoli – ogni gesto di attenzione verso la natura contribuisce a ridurre l’impatto del riscaldamento globale che tanto minaccia il futuro della nostra umanità”.
Gli effetti del global warming sono visibili già da tempo: fenomeni meteorologici estremi, tempeste, inondazioni, estati sempre più torride, lunghi periodi di siccità che danneggiano i raccolti. Inevitabili le ricadute economiche e sociali: carestie, migrazioni, piccoli e grandi conflitti locali. Appare così evidente come, salvaguardare l’ambiente oggi, ci permetterà di ridurre la povertà domani.
“Il messaggio che lanciamo ai 15.000 nostri volontari in tutta Italia – prosegue il Presidente Antonio Gianfico – è: ‘Pianta l’alberello della San Vincenzo, se salviamo l’ambiente salviamo l’umanità’. E’ evidente che l’invito non si esaurirà nel gesto di far crescere nuovi alberi, ma si completerà con un’azione di sensibilizzazione che, forte del gran numero di volontari e di eventi che si organizzeranno, favorirà la diffusione di una vera e propria cultura dell’ambiente non solo tra i vincenziani, ma in vasti strati della società civile”.
Un forte impegno, che sarà ripreso appena terminata l’emergenza covid19 in Italia, consiste nel sensibilizzare e coinvolgere bambini e studenti nell’iniziativa, organizzando incontri e laboratori sui temi ambientali, in accordo con insegnanti e autorità del territorio. “Stiamo consegnando alle giovani generazioni – conclude il Presidente – un ambiente peggiore di quello che avevamo ricevuto. Adoperiamoci per fermare questo degrado, diamo ai giovani la possibilità di ristabilire l’equilibrio naturale del pianeta”.    
E così, la campagna “L’Umanità Unisce” che per anni ha accompagnato il lavoro di migliaia di  volontari, impegnati in tutta Italia a coltivare e trasmettere i valori della solidarietà, si arricchisce nel 2020 con questo bel messaggio d’amore verso la natura.
Perché: “Coltivare e custodire il creato è un’indicazione di Dio data non solo all’inizio della storia, ma a ciascuno di noi; è parte del suo progetto; vuol dire far crescere il mondo con responsabilità, trasformarlo perché sia un giardino, un luogo abitabile per tutti” (Papa Francesco, Udienza Generale del 5 giugno 2013).
 

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto