Connettiti con noi

Terza Pagina

Da Gaza a Napoli: torna Nazra, il festival dei corti che racconta l’altra Palestina

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Uno sguardo sulla Palestina, che dal dramma di un popolo privato della libertà si allarga per raccontare, in maniera artistica e delicata, i suoi sogni, le speranze, il desiderio di un’esistenza ‘normale’. Sta per partire la seconda edizione del Nazra Palestine Short Film Festival, la kermesse itinerante di cortometraggi – firmati da registi esperti e nuovi talenti palestinesi e internazionali – che affronta le tematiche dei diritti umani, della giustizia, dell’autodeterminazione nel contesto israelo-palestinese. Presentato il 2 settembre scorso alla Mostra del Cinema di Venezia, l’evento prenderà il via il 10 ottobre proprio dalla città lagunare – sede principale della rassegna – e toccherà 18 città, tra cui Gaza, Gerusalemme, Ramallah, Torino, Milano, Trento, Siena, Roma, Cagliari. E poi Napoli, dove è organizzato dall’associazione École Cinéma di Scampia presieduta da Sabrina Innocenti, insegnante che da anni lavora con gli studenti in quel territorio di frontiera, per farli avvicinare al cinema-documentario, un potente strumento didattico e di sviluppo culturale ed educativo, prezioso per far crescere la loro coscienza civile. «Il festival è nato nel 2017 a Venezia, dall’associazione Restiamo umani con Vik di Franca Bastianello – spiega Innocenti a Comunicare il Sociale –. A Napoli con l’École Cinéma ho raccolto la sfida e ora siamo arrivati al secondo anno di questo percorso, che è assolutamente volontario e partecipato. Il terzo partner è il Centro Italiano di Scambi Culturali di Gaza: la presidente, Meri Calvelli, è un’attivista che costruisce ponti, portando anche i giovani del nostro Paese in Palestina, per mostrare loro come in quella terra dalla sofferenza si generi una grande creatività. Nazra in arabo significa, appunto, ‘sguardo’ e il logo del festival – un occhio aperto – indica che il cinema è un mezzo per guardare altrove, verso ciò che è diverso da noi». A tale scopo la scelta dei corti si è rivelata vincente: «Il numero delle tappe rispetto all’anno scorso è triplicato: la forma breve del cortometraggio piace, perché è molto incisiva e soprattutto creativa. Tra i 68 film in concorso abbiamo selezionato 18 finalisti, la metà opera di donne». La proclamazione dei tre vincitori – uno per ogni sezione (fiction, documentary ed experimental) – da parte della giuria internazionale avverrà a Venezia, dove ci sarà anche l’assegnazione di due menzioni speciali (Gender Look e Press Look).
L’edizione napoletana – Nella città partenopea il Nazra è in programma dal 22 al 24 ottobre ed è patrocinato dalla Regione Campania, dagli Assessorati al Welfare e alla Cultura del Comune di Napoli, dalla Municipalità 8 e da Amnesty International. «Qui daremo due premi speciali: il primo è quello della Giuria Giovani, composta da studenti e da altri ragazzi reclutati con una call che apriremo a breve – continua la presidente di École Cinéma –. Poi c’è il premio Oltre le mura, che viene invece assegnato dalle detenute della Casa circondariale femminile di Pozzuoli: da tempo, infatti, la nostra associazione porta il cinema dentro il carcere, perciò si è creata una bellissima sinergia con le insegnanti del gruppo di istruzione per adulti che lavora lì». Tra le sedi coinvolte, oltre al carcere di Pozzuoli, ci sono il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, che nelle mattinate del 22 e del 23 ospiterà gli alunni delle scuole napoletane di età compresa tra 13 e 18 anni, l’Università “L’Orientale” e la Sala del Capitolo nel Convento di San Domenico Maggiore. «Approfondiremo inoltre l’aspetto dei mestieri legati al cinema – conclude Innocenti –, con alcuni momenti tecnici realizzati con il contributo di CinemaFiction riguardanti il montaggio, il suono e le immagini, che affiancheranno la parte contenutistica, supportata da attivisti come Meri Calvelli, che da Gaza sarà presente qui per tutte le tre giornate».

di Paola Ciaramella

Agenda

Gravetti 16 ore fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 4 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto