Connettiti con noi

Bandi

Beni comuni, 30mila euro per interventi di cura e rigenerazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- CSV Napoli per promuovere la cura e la rigenerazione dei Beni comuni presenti nella provincia di Napoli, invita le OdV a manifestare interesse per l’iniziativa denominata “La Rete per i Beni Comuni“. Scopo di questa azione è di individuare reti locali di volontariato, da supportare dal punto di vista tecnico, progettuale e materiale, con l’obiettivo di promuovere iniziative di sperimentazione territoriale, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini desiderosi di agire prendendosi cura, gestendo, generando o rigenerando una risorsa comune materiale. Fanno parte dei Beni comuni materiali le aree verdi, aree pubbliche, spazi o strutture pubbliche o private ad uso pubblico, ivi inclusi i Beni confiscati alla camorra. Dopo la raccolta delle disponibilità a partecipare al percorso “Le reti per i Beni comuni” si avvierà un laboratorio di progettazione partecipata volto alla realizzazione di un progetto esecutivo che sarà, poi, sostenuto dal CSV Napoli.
30.000 euro sarà il budget a disposizione degli interventi promossi dalle reti, che dovranno dichiarare la tipologia e le caratteristiche del bene comune da gestire, generare o rigenerare. Le Manifestazioni d’interesse devono essere presentate, entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 20 novembre 2017, a mezzo posta o consegna a mano, alla sede del CSV Napoli oppure inviate tramite PEC all’indirizzo csvnapoli@pec.it.

Agenda

Gravetti 4 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 giorno fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 4 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto