Connettiti con noi

Bandi

Innovazione sociale con "culturability"

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO- Restano solo pochi giorni per aderire a culturability, la piattaforma aperta a progetti d’innovazione culturale e sociale che promuovono benessere e sviluppo sostenibile. Per aiutare queste iniziative a diventare realtà, la Fondazione Unipolis lancia il bando culturability – spazi d’innovazione sociale. La dotazione complessiva del bando è di 360 mila euro. Al termine del percorso, verranno selezionati 6 progetti fra quelli arrivati, ognuno riceverà 40 mila euro come contributo economico e 20 mila euro in attività di formazione e incubazione.

DESTINATARI- La call è aperta a progetti che coniughino cultura e creatività, innovazione e coesione sociale, capacità di promuovere reti e occupazione giovanile. Proposte innovative che abbiano l’obiettivo di riqualificare spazi urbani abbandonati o degradati, creando occasioni di rigenerazione urbana e di sviluppo a vocazione culturale. Progettualità che prevedano azioni e interventi in campo culturale o creativo che, sviluppando nuovi modelli di welfare, promuovano e generino valore sociale. Possono partecipare: organizzazioni non profit con un organo amministrativo o direttivo composto prevalentemente da under 35, reti di organizzazioni che presentino un progetto in partnership (anche con realtà che hanno sede all’estero e soggetti imprenditoriali), cooperative e imprese sociali, team di giovani under 35 pronti a costituire un soggetto associativo se selezionati. 

COME PARTECIPARE- Ecco la procedura per inviare il tuo progetto a culturability:
– leggi il bando
– vai nella sezione Login e registrazione, inserisci nome utente e mail (a registrarsi come utente dovrà essere il referente del progetto)
– riceverai una mail con la password per entrare nell’area riservata del sito, clicca l’URL indicata
– inserisci le tue credenziali nella pagina Login e registrazione e poi accedi alla sezione Compilazione form
– compila il modulo in tutte le sue parti (fino all’invio definitivo, sarà possibile salvare il proprio progetto in bozza e modificarlo)
– scegli l’opzione Invia il modulo.

TEMPI

  • 1° dicembre 2014 – 28 febbraio 2015: apertura della call e raccolta dei progetti online
  • entro il 10 aprile 2015: valutazione delle proposte da parte di un team di esperti e pre-selezione di 20 progetti
  • 15 aprile – 30 maggio 2015: percorso di formazione e supporto per i 20 progetti finalizzato a migliorare e sviluppare il loro progetto
  • entro il 30 giugno 2015: valutazione della Commissione e selezione dei 6 progetti che accederanno al contributo economico e all’attività d’incubazione
  • settembre – novembre 2015: erogazione del contributo e percorso di incubazione articolato in diversi moduli formativi.

Primo piano

medolla 10 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto